Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Programma MEDIA: Bando per il sostegno alla formazione nel settore audiovisivo

Programma Media, Commissione EuropeaNon vi piacerebbe partecipare a un programma di formazione europeo? Come persone fisiche non potete proporvi, ma se siete parte di un ente che, in varia misura, ha a che fare col settore audiovisivo, ecco un'occasione firmata Unione Europea che può interessare voi e l'ente a cui siete legati. Sto parlando del bando per il sostegno alla formazione nel settore audiovisivo (EAC/S23/2013) inserito nel “sottoprogramma” MEDIA, che fa capo, come molti altri, al grande contenitore di Europa creativa.

L'invito è rivolto a chi vorrebbe acquisire maggiori informazioni e competenze professionali nell'ambito dei media, dallo sviluppo e produzione delle opere allo sfruttamento creativo del digitale, dalla sperimentazione di modelli imprenditoriali innovativi alle strategie di ampliamento del pubblico. La formazione includerebbe, dunque, anche aspetti quali le strategie di marketing e la gestione finanziaria.

In questo caso, la via scelta dall'UE per promuovere il settore audiovisivo è, quindi, l'offerta di programmi di formazione che valorizzino e sfruttino la dimensione europea o extra-europea. I candidati potranno, infatti, presentare proposte per Azioni europee o per Azioni internazionali. Di certo, per i vincitori del bando si profilerebbero occasioni rilevanti di crescita professionale e non solo; inoltre, potrebbero aumentare le opportunità lavorative.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Da questo punto di vista, è positivo che la categoria dei destinatari sia piuttosto ampia: da imprese private a organizzazioni senza scopo di lucro, da associazioni di volontariato a consigli comunali. Forse in Italia qualcuno potrebbe rizzare le antenne, purché utilizzi poi realmente i fondi concessi e creda nel Programma MEDIA.

Segnalo qui solo altri due punti essenziali del bando: il programma condurrebbe a un parternariato di due anni con MEDIA, e a un cofinanziamento del 60% per le Azioni europee e dell'80% per quelle  internazionali.

Se intendete rispondere all'invito, fatelo prima della scadenza fissata: il 23 maggio 2014. Per  informazioni più puntuali, vi rimando, invece, al link del bando per il sostegno alla formazione nel settore audiovisivo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.