Programma MEDIA: Bando per il sostegno alla formazione nel settore audiovisivo
Non vi piacerebbe partecipare a un programma di formazione europeo? Come persone fisiche non potete proporvi, ma se siete parte di un ente che, in varia misura, ha a che fare col settore audiovisivo, ecco un'occasione firmata Unione Europea che può interessare voi e l'ente a cui siete legati. Sto parlando del bando per il sostegno alla formazione nel settore audiovisivo (EAC/S23/2013) inserito nel “sottoprogramma” MEDIA, che fa capo, come molti altri, al grande contenitore di Europa creativa.
L'invito è rivolto a chi vorrebbe acquisire maggiori informazioni e competenze professionali nell'ambito dei media, dallo sviluppo e produzione delle opere allo sfruttamento creativo del digitale, dalla sperimentazione di modelli imprenditoriali innovativi alle strategie di ampliamento del pubblico. La formazione includerebbe, dunque, anche aspetti quali le strategie di marketing e la gestione finanziaria.
In questo caso, la via scelta dall'UE per promuovere il settore audiovisivo è, quindi, l'offerta di programmi di formazione che valorizzino e sfruttino la dimensione europea o extra-europea. I candidati potranno, infatti, presentare proposte per Azioni europee o per Azioni internazionali. Di certo, per i vincitori del bando si profilerebbero occasioni rilevanti di crescita professionale e non solo; inoltre, potrebbero aumentare le opportunità lavorative.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Da questo punto di vista, è positivo che la categoria dei destinatari sia piuttosto ampia: da imprese private a organizzazioni senza scopo di lucro, da associazioni di volontariato a consigli comunali. Forse in Italia qualcuno potrebbe rizzare le antenne, purché utilizzi poi realmente i fondi concessi e creda nel Programma MEDIA.
Segnalo qui solo altri due punti essenziali del bando: il programma condurrebbe a un parternariato di due anni con MEDIA, e a un cofinanziamento del 60% per le Azioni europee e dell'80% per quelle internazionali.
Se intendete rispondere all'invito, fatelo prima della scadenza fissata: il 23 maggio 2014. Per informazioni più puntuali, vi rimando, invece, al link del bando per il sostegno alla formazione nel settore audiovisivo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi