Professori che odiano i libri delle donne
Esiste ancora, o forse esiste ancora di più, ai nostri giorni, una questione di genere. E la letteratura non è esente da tale questione. Sembra, però, che decenni, ormai, di riflessioni, in certi casi non siano serviti proprio a nulla.
David Gilmour, canadese, omonimo del chitarrista e cantante dei Pink Floyd dal 1968, è un professore di letteratura all’Università di Toronto e ha di recente scatenato una polemica con un’affermazione tanto semplice quanto discutibile. Il docente ha infatti dichiarato, in un’intervista rilasciata al magazine online Hazlitt di non essere interessato all’insegnamento di romanzi scritti da donne, poiché non ama abbastanza le scrittrici (e neppure i cinesi) da voler parlare di loro e delle loro opere, per l’appunto, ai suoi studenti.
Gilmour parla solo di, e citiamo testualmente, «serious heterosexual guys», «real guy-guys». Solo un’eccezione, ammette Gilmour, per Virginia Woolf.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Com’è ovvio, non si può sindacare sulle convinzioni e sulle prospettive estetiche di questo professore, ma almeno su quelle “pedagogiche”, sì. Se, come il buonsenso suggerirebbe prima di tutto, più che le teorie sull’insegnamento, il docente dovrebbe dare meno risposte, e porre più domande, ed educare i suoi studenti a porsi domande, è evidente che Gilmour non assolve questo tipo di compito.
Forse, in certi contesti, gioverebbe mettere in campo un po’ meno protagonismo e qualche grammo di coscienza in più. E magari comprendere che i gusti personali non sono verità assolute, anzi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi