Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Professori che odiano i libri delle donne

David GilmourEsiste ancora, o forse esiste ancora di più, ai nostri giorni, una questione di genere. E la letteratura non è esente da tale questione. Sembra, però, che decenni, ormai, di riflessioni, in certi casi non siano serviti proprio a nulla.

David Gilmour, canadese, omonimo del chitarrista e cantante dei Pink Floyd dal 1968, è un professore di letteratura all’Università di Toronto e ha di recente scatenato una polemica con un’affermazione tanto semplice quanto discutibile. Il docente ha infatti dichiarato, in un’intervista rilasciata al magazine online Hazlitt di non essere interessato all’insegnamento di romanzi scritti da donne, poiché non ama abbastanza le scrittrici (e neppure i cinesi) da voler parlare di loro e delle loro opere, per l’appunto, ai suoi studenti.

Gilmour parla solo di, e citiamo testualmente, «serious heterosexual guys», «real guy-guys». Solo un’eccezione, ammette Gilmour, per Virginia Woolf.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: EditorialiWeb ed Eventi.

Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

Com’è ovvio, non si può sindacare sulle convinzioni e sulle prospettive estetiche di questo professore, ma almeno su quelle “pedagogiche”, sì. Se, come il buonsenso suggerirebbe prima di tutto, più che le teorie sull’insegnamento, il docente dovrebbe dare meno risposte, e porre più domande, ed educare i suoi studenti a porsi domande, è evidente che Gilmour non assolve questo tipo di compito.

Forse, in certi contesti, gioverebbe mettere in campo un po’ meno protagonismo e qualche grammo di coscienza in più. E magari comprendere che i gusti personali non sono verità assolute, anzi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.