Prime edizioni di T.S. Eliot, Francis Scott Fitzgerald e Mark Twain in vendita a Londra
Tre libri sono al centro di un’importante vendita a Londra, proprio in questi giorni.
Si tratta di La terra desolata (di T.S. Eliot), Il grande Gatsby (di Francis Scott Fitzgerald) e Le avventure di Huckleberry Finn (di Mark Twain). Tutte e tre le opere, infatti, sono finite nel catalogo di Peter Harrington, uno dei più importanti librai londinesi, esperto nella vendita di libri rari e preziosi.
Ma vediamo più da vicino di cosa si tratta, iniziando proprio da La terra desolata di T.S. Eliot. Nel dicembre 1923, T.S. Eliot scrisse della sua «profonda gratitudine» al terapista che lo aiutò a superare l’esaurimento nervoso che lo colpì mentre stava lavorando a La terra desolata, in una delle circa 460 copie stampate da Virginia e Leonard Woolf. Questo è l’esemplare messo in vendita a Londra, dopo essere finito nelle mani di un accademico inglese, per la somma di 4.750 sterline. Secondo Harrington, la dedica presente su questa copia sarebbe, per importanza, seconda soltanto alla dedica a Ezra Pound.
Il Dr. Roger Vittoz gestiva la clinica privata di Losanna dove Eliot fu in cura nel 1921. A causa di un «esaurimento nervoso» (come riportato sulla sua scheda personale), Eliot fu costretto ad allontanarsi per tre mesi dal suo lavoro presso la Lloyd’s Bank. Mentre si trovava a Losanna, avrebbe scritto una versione di 19 pagine di La terra desolata, da sottoporre, con Ezra Pound, a una dettagliata revisione al suo ritorno a Londra nel 1922.
Nel suo catalogo, il libraio londinese fa riferimento all’articolo di Matthew Gold (Therapeutic Possibilities of The Waste Land) in cui l’autore ritiene credibile la posizione secondo cui un’opera come La terra desolata, caratterizzata da una narrazione sconnessa, identità frammentate e una fede religiosa in frantumi, possa essere stata scritta da un uomo affetto da esaurimento nervoso. D’altro canto, il ruolo di Vittoz nella composizione dell’opera è stato oggetto di studio per molto tempo e, come lo stesso Gold, citato sempre da Harrington, afferma, il programma terapeutico di Vittoz rieducò la volontà spezzata di Eliot e lo aiutò a completare la sua opera. La terra desolata, perciò, resta una prova insieme della malattia di Eliot e della sua cura.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Come accennato sopra, però, l’opera di Eliot non è la sola presente nel catalogo di Peter Harrington, nel quale compare anche la copia di presentazione di Il grande Gatsby, dedicata da Francis Scott Fitzgerald ad Harold Goldman, «il Gatsby originale». Il prezzo di vendita in questo caso è di 275.000 sterline.
Goldman era uno sceneggiatore della MGM e lavorò con Fitzgerald al film Un americano a Oxford (1938) con Robert Taylor e Vivien Leigh. La dedica di Fitzgerald recita così: «Ad Harold Goldman, l’autentico “Gatsby” di questa storia, come ringraziamento per avermi rivelato questi segreti del suo passato. Alcatraz, Cella Blocco 17 (Sarò fuori presto, ragazzo. Ricordami alla folla. Fitzgerald)». Va però detto che, secondo Adam Douglas, altro noto libraio inglese, molto probabilmente Goldman non fu l’unica persona indicata da Fitzgeral come l’autentico Gatsby.
***
E, infine, la prima edizione delle Avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain. Si tratta della copia presentata dall’autore al suo tour manager, qui messa in vendita per 150.000 sterline.
Twain aveva assunto il maggiore James Burton Pond per sovrintedere al suo tour di conferenze in 80 città, che ebbe luogo tra il 1884 e il 1855, e che includeva alcune letture in anteprima di Huckleberry Finn. «Al maggior JB Pond con affetto Mark Twain Feb 21/85», recita la dedica.
***
Il catalogo di Peter Harrington, dunque, si conferma come uno dei più interessanti, almeno in Inghilterra, e l’essere riuscito a mettere insieme edizioni così rare delle opere di T.S. Eliot, Francis Scott Fitzgerald e Mark Twain può risvegliare gli interessi di più di un bibliofilo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi