Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015Prima uscita per i finalisti del Campiello 2015 avvenuta lo scorso 23 giugno all’ormai collaudato (e bellissimo) palazzo Franchetti di Venezia. Riassumiamo brevemente chi sono i final five di quest’annoe cos’hanno scritto:

·      Antonio Scurati con Il tempo migliore della nostra vita (Bompiani)

La storia di Leone Ginzburg, fondatore della casa editrice Einaudi assieme a Cesare Pavese e coraggioso oppositore del fascismo, s’intreccia a quelle della famiglia Scurati, dei nonni dello scrittore che gli anni della guerra li hanno vissuti da persone “normali”.

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015

***

·      Vittorio Giacopini con La mappa (Il Saggiatore)

Romanzo storico e al contempo antistorico, racconta la storia del cartografo di Napoleone Serge Victor (figura non realmente esistita), illuminista convinto e fiducioso nell’ascesa del futuro imperatore, che vede cadere tutti i suoi ideali.

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015

***

·      Marco Balzano con L’ultimo arrivato (Sellerio)

Ninetto è un povero figlio di poveri nel sud degli anni Cinquanta che decide di emigrare da solo al Nord, nella Milano industriale e di crearsi una nuova vita.

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015

***

·      Paolo Colagrande con Senti le rane (Nottetempo)

La storia di Zuckermann (non quello di Roth), un prete che si crede un santone e la cui prospettiva cambierà con l’arrivo delle stagioni e della passione amorosa.

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015

***

·      Carmen Pellegrino con Cade la terra (Giunti)

Con tonalità poetiche forti ed esplicite, il libro racconta la storia di Estella, giovane ragazza che decide di rimanere a vivere ad Alento, il suo paese natale ormai disabitato, e di saggiare con mano le varie dimensioni dell’abbandono.

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Sono arrivato piuttosto in anticipo a palazzo Franchetti, casualmente in contemporanea con i quattro finalisti (Giacopini non era presente a causa di una fastidiosa polmonite) che sono stato poi a osservare alle prese con la pioggia battente, le foto di gruppo all’aperto e l’insistenza dei fotografi. Osservando in particolare la sicurezza di un personaggio come Scurati, il quasi imbarazzo di una valida scrittrice al suo primo romanzo come la Pellegrino, l’ambizione negli occhi di Balzano accanto all’aria calma e acuta di Colagrande, mi sono convinto che questa sia senz'altro un’edizione del Campiello da seguire.

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015

La cinquina infatti sembra piuttosto differenziata: quest’anno andiamo da Scurati, il più conosciuto dei cinque, già vincitore di un’edizione del Campiello e abituato a occasioni del genere (non a caso a palazzo Franchetti è sembrato quello più a suo agio), a Carmen Pellegrino, giovane autrice ancora sotto la quarantina, al suo esordio assoluto in narrativa, da Giacopini, figura piuttosto prestigiosa e apprezzata dall’ambiente culturale italiano, a Balzano, professore di liceo con alle spalle già un paio di pubblicazioni, a Colagrande, già vincitore del Premio Campiello Opera Prima nel 2007.

L’idea è che quest’edizione non abbia nulla da invidiare alle precedenti: ci lamentiamo spesso che i nomi che girano in Italia siano sempre gli stessi? Che non si dia mai spazio ai giovani? Alle case editrici indipendenti? Che le scrittrici vengano poco spesso considerate? Eccoci smentiti con questa cinquina, composta da una giovane donna esordiente, case editrici indipendenti e nomi di sicuro spessore letterario.

Prima uscita per i finalisti del Premio Campiello 2015

Ora l’organizzazione si prepara per iniziare il tour di date e di presentazioni che porterà la cinquina finalista a girare per tutta Italia (calendario consultabile qui) fino ad arrivare all’usuale premiazione del vincitore al teatro La Fenice di Venezia.

Intanto questa prima uscita dei finalisti del Campiello 2015 ha rappresentato un ottimo avvio, sperando che i cinque libri e i loro autori possano essere in grado di confermare queste prime impressioni.


Seguite il nostro specialePremio Campiello, fra finalisti e vincitori, narrativa e letteratura.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.