Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Presto in libreria un nuovo “Dracula”

Presto in libreria un nuovo “Dracula”Sì, Dracula sta per ritornare in libreria e questa volta l’operazione, nonostante i propositi commerciali, sembra far ben sperare. A occuparsene, scrivendo questo nuovo libro, sarà il pronipote di Bram Stoker che è alle prese con il primo prequel autorizzato di Dracula, basato su una ricerca scientifica che ha avuto come oggetto la versione originale e mai edita del racconto di Stoker del 1897, oltre che su alcune leggende che circolavano nella famiglia Stoker.

Il prequel di Dacre Stoker e del co-autore J.D. Barker è ambientato nel 1868 e ha come protagonista il ventunenne Bram alle prese con incontri con alcune delle creature di cui scriverà in seguito.

Previsto per il prossimo anno, la notizia ha richiamato l’attenzione del mondo letterario e cinematografico. I diritti per gli Usa sono andati a Putnam per una cifra a sei zeri, mentre in Gran Bretagna se li è aggiudicati Transworld, il cui editor Simon Taylor ha definito la storia «un divertimento spaventoso, e opportunamente spaventoso», e i diritti cinematografici sono andati alla Paramount, che ha affidato la realizzazione del film a Andy Muschietti, il regista dell’attuale It, tratto dal romanzo di Stephen King.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Secondo Dacre, che ha già scritto un sequel di Dracula nel 2009, dalla bozza originale di Dracula mancherebbero 102 pagine e crede che solo 17 di queste siano state trovate e pubblicate, come L’ospite di Dracula, dalla vedova di Bram nel 1914.

Per scrivere il loro prequel, Dacre e Barker hanno attinto ai dattiloscritti originali nonché da alcune annotazioni e diari di Bram, per analizzare cos’altro poteva essere contenuto nella sezione mancante. In particolare si sono concentrati su quelle parti che avrebbero potuto contenere dei riferimenti alle pagine non trovate. «Dal momento che Dracula è un prequel… volevano avere un’idea chiara di cosa fosse incluso nell’originale di Bram e nella versione inedita di Dracula».

 

LEGGI ANCHE – “Dracula” di Bram Stoker, tra ironia e paura la lettura di un grande classico

 

Sempre Dacre descrive il nuovo libro come «la storia degli eventi della vita di Bram che l’hanno portato a scrivere di Dracula… La storia si concentra su Bram e la sua famiglia, sulla sua gioventù trascorsa a Clontarf, Artane e a Dublino. Queste parti sono state ricostruite grazie ai racconti di famiglia e alle biografie esistenti e agli estratti dai diari di Bram».

Presto in libreria un nuovo “Dracula”

Ma il centro della storia sarà l’incontro di Bram con «un essere malvagio, che intrappola in un’antica torre».

Taylor, l’editor inglese, ha dichiarato che Dracula «specula su cosa potrebbe essere stata la giovinezza di Bram Stoker – era un bambino malaticcio, spesso costretto a letto – se quelle creature che avrebbe creato in seguito fossero state reali».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

«Gli autori hanno intelligentemente ripreso il tono originale ma ne hanno modernizzato la voce» ha aggiunto Taylor. «Include alcuni legami ben gestiti con il romanzo originale, e come Dracula usa spesso una forma narrativa epistolare. Penso che il romanzo funzioni così bene sia per il legame con l’originale Dracula sia perché è un di per sé un horror deliziosamente in grado di far accapponare la pelle».

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.