Premo Campiello Giovani 2018 – Ecco come partecipare
È partita ufficialmente l’edizione 2018 del Premio Campiello Giovani, istituito dalla Fondazioni Il Campiello – Confindustria Veneto, con l’obiettivo di promuovere la lettura e la scrittura tra i giovani e nelle scuole e aiutare gli aspiranti scrittori a trovare una prima opportunità per far emergere il loro talento.
Matteo Zoppas, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, ha dichiarato:
«Siamo felici ed entusiasti di dare avvio alla nuova edizione del Campiello Giovani, un concorso che rappresenta un’istituzione culturale, un patrimonio del nostro Paese. Un concorso nel quale Confindustria Veneto e la Fondazione Il Campiello credono enormemente. In questi anni infatti, abbiamo dedicato molta attenzione al concorso dedicato ai ragazzi, dimostrando di essere un progetto educativo capace di promuovere tra gli studenti l’importanza della lettura e la passione per la scrittura. Siamo impegnati a proseguire questo percorso di valorizzazione dei giovani, perché non è retorica dire che la cultura è fondamentale per la loro crescita e per la crescita della società».
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Se hai un racconto nel cassetto e desideri partecipare a uno dei più importanti premi letterari italiani, non devi far altro che seguire le istruzioni qui di seguito.
Il concorso è aperto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 22 anni residenti in Italia e all’estero, che abbiano scritto un racconto in lingua italianadella lunghezza minima di 10 e massima di 20 cartelle.
Il racconto in formato cartaceo deve pervenire in 4 copie (non rilegate), alla Segreteria della Fondazione Il Campiello (Via Torino, 151 C – 30172 Mestre – Venezia), ad esso deve essere allegata la scheda con i dati personali.
LEGGI ANCHE – Premio Campiello: interviste e ultime novità
Ecco le date utili:
15 gennaio 2018: termine ultimo per l’invio del racconto.
15 marzo 2018: la Giuria di Selezione (composta dai vincitori e dai finalisti delle edizioni precedenti, dal vincitore delle Olimpiadi di Italiano del Ministero dell’Istruzione 2017 e da lettori di case editrici) selezionerà i 25 racconti ammessi alla fase successiva.
20 aprile 2018: il Comitato Tecnico, composto da esperti di letteratura moderna contemporanea, sceglierà i 5 racconti finalisti.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Il vincitore del Campiello Giovani si aggiudica una vacanza-studio di due settimane in un Paese Europeo. I finalisti hanno invece diritto a una dotazione di libri e all’invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello. Le cinque opere finaliste saranno raccolte in una collana realizzata a cura della Fondazione Il Campiello. Inoltre le singole scuole possono scegliere se assegnare dei crediti formativi agli studenti partecipanti al concorso.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando ufficiale del Premio Campiello Giovani 2018.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi