Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Premo Campiello Giovani 2018 – Ecco come partecipare

Premo Campiello Giovani 2018 – Ecco come partecipareÈ partita ufficialmente l’edizione 2018 del Premio Campiello Giovani, istituito dalla Fondazioni Il Campiello – Confindustria Veneto, con l’obiettivo di promuovere la lettura e la scrittura tra i giovani e nelle scuole e aiutare gli aspiranti scrittori a trovare una prima opportunità per far emergere il loro talento.

Matteo Zoppas, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, ha dichiarato:

«Siamo felici ed entusiasti di dare avvio alla nuova edizione del Campiello Giovani, un concorso che rappresenta un’istituzione culturale, un patrimonio del nostro Paese. Un concorso nel quale Confindustria Veneto e la Fondazione Il Campiello credono enormemente. In questi anni infatti, abbiamo dedicato molta attenzione al concorso dedicato ai ragazzi, dimostrando di essere un progetto educativo capace di promuovere tra gli studenti l’importanza della lettura e la passione per la scrittura. Siamo impegnati a proseguire questo percorso di valorizzazione dei giovani, perché non è retorica dire che la cultura è fondamentale per la loro crescita e per la crescita della società».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Se hai un racconto nel cassetto e desideri partecipare a uno dei più importanti premi letterari italiani, non devi far altro che seguire le istruzioni qui di seguito.

Il concorso è aperto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 22 anni residenti in Italia e all’estero, che abbiano scritto un racconto in lingua italianadella lunghezza minima di 10 e massima di 20 cartelle.

Il racconto in formato cartaceo deve pervenire in 4 copie (non rilegate), alla Segreteria della Fondazione Il Campiello (Via Torino, 151 C – 30172 Mestre – Venezia), ad esso deve essere allegata la scheda con i dati personali.

 

LEGGI ANCHE – Premio Campiello: interviste e ultime novità

 

Ecco le date utili:

 

15 gennaio 2018: termine ultimo per l’invio del racconto.

15 marzo 2018: la Giuria di Selezione (composta dai vincitori e dai finalisti delle edizioni precedenti, dal vincitore delle Olimpiadi di Italiano del Ministero dell’Istruzione 2017 e da lettori di case editrici) selezionerà i 25 racconti ammessi alla fase successiva.

20 aprile 2018: il Comitato Tecnico, composto da esperti di letteratura moderna contemporanea, sceglierà i 5 racconti finalisti.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Il vincitore del Campiello Giovani si aggiudica una vacanza-studio di due settimane in un Paese Europeo. I finalisti hanno invece diritto a una dotazione di libri e all’invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello. Le cinque opere finaliste saranno raccolte in una collana realizzata a cura della Fondazione Il Campiello. Inoltre le singole scuole possono scegliere se assegnare dei crediti formativi agli studenti partecipanti al concorso.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando ufficiale del Premio Campiello Giovani 2018.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.