Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 – I 24 libri in semifinale

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 – I 24 libri in semifinaleIl Premio Strega Ragazze e Ragazzi giunge quest’anno alla sua quinta edizione e il Comitato scientifico – presieduto da Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, e composto da Tania Coleti (Scuola Primaria Alberto Manzi, Roma), Flavia Cristiano (Centro per il libro e la lettura), Fabio Geda (scrittore)  Giovanna Micaglio (Istituzione Biblioteche di Roma), Martino Negri (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Elena Pasoli (Bologna Children’s Book Fair) e Alessandra Starace (Libreria dei Ragazzi, Milano) – ha selezionato i seguenti titoli:

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Categoria + 6

  1. Mac Barnett, In missione per la regina. Nome in codice Mac B., illustrazioni di Mike Lowery, traduzione di Sara Ragusa, Terre di Mezzo
  2. Justyna Bednarek, L’incredibile avventura dei 10 calzini fuggiti (4 destri e 6 sinistri), illustrazioni di Daniel de Latour, traduzione di Raffaella Belletti, Salani
  3. Emmanuel Bourdier, Il giorno del nonno, illustrazioni di Laurent Simon, traduzione di Maria-José D’Alessandro, Coccole Books
  4. Janna Carioli, Martin Luther King e il suo grande sogno, illustrazioni di Alfredo Belli, Lapis
  5. Daniela Carucci, Ruggiti, illustrazioni di Giulia Torelli, Sinnos
  6. Matteo Corradini, Solo una parola, illustrazioni di Sonia Cucculelli, Rizzoli
  7. Timothée De Fombelle, Capitano Rosalie, illustrazioni di Isabelle Arsenault, traduzione di Maria Bastanzetti, Mondadori
  8. Susie Morgenstern, Vuoi essere mia amica?, illustrazioni di Claude K. Dubois, traduzione di Maria Bastanzetti, Babalibri
  9. Marta Palazzesi, Nebbia, Il Castoro
  10. Guido Quarzo, Anna Vivarelli, La danza delle rane, illustrazioni di Silvia Mauri, Editoriale Scienza
  11. Onjali Q. RaúfIl ragazzo dell’ultimo banco, traduzione di Angela Ricci, La Nuova Frontiera Junior
  12. Anna VivarelliIl segreto del postino, illustrazioni di Laura Crema, EDB

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Categoria +11

  1. Maite Carranza, Come in un film, traduzione di Francesco Ferrucci, Il Castoro
  2. Chloe Daykin, Fish Boy, illustrazioni di Richard Jones, traduzione di Mario Sala Gallini, Giunti Editore
  3. Annelise HeurtierL’età dei sogni, traduzione di Ilaria Piperno, Gallucci
  4. Davide Morosinotto, Voi, illustrazioni di Giordano Poloni, Rizzoli
  5. Lynda Mullay Hunt, Una per i Murphy, traduzione di Sante Bandirali, Uovonero
  6. Abe Natsumaru, I pesci non piangono, traduzione di Maria Elena Tisi, Atmosphere Libri
  7. Daniela Palumbo, A un passo da un mondo perfetto,Piemme
  8. Raffaella RomagnoloRespira con me, Pelledoca Editore
  9. Rebecca Stead, L’amore sconosciuto, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo
  10. Arne Svingen, La ballata del naso rotto, traduzione di Lucia Barni, La Nuova Frontiera Junior
  11. Nadia Terranova, Omero è stato qui, illustrazioni di Vanna Vinci, Bompiani
  12. Florence Thinard, Meno male che il tempo era bello, illustrazioni di Veronica Truttero, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa

 

Tra questi il Comitato scientifico individuerà le due cinquine finaliste, che saranno annunciate giovedì 28 novembre a Matera, capitale europea della cultura 2019.

I libri prescelti saranno quindi inviati in lettura ai giovanissimi giurati cui spetterà il compito di assegnare il premio. Quest’anno è raddoppiato il numero degli studenti che compongono la giuria: sono oltre 2.000 le ragazze e i ragazzi fra i 6 e i 15 anni di età appartenenti a scuole, gruppi di lettura, biblioteche e istituti scolastici in Italia e all’estero (Bruxelles, Madrid, Monaco, Parigi e Zurigo).

Non ci resta che attendere per conoscere le due cinquine del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.