Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finalisteSono state selezionate le due cinquine finaliste alla quarta edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso daFondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura (Cepell), istituto autonomo del MiBAC nato nel 2007 con il compito di divulgare in Italia la cultura del libro e della lettura, e con BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, il maggior evento fieristico di settore a livello internazionale.

Il Comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, e composto da Flavia Cristiano (Centro per il libro e la lettura), Fabio Geda (scrittore), Nicoletta Gramantieri (Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Bologna), Laura Giaretta (Scuola elementare Marco Polo, Rosà), Martino Negri (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Elena Pasoli (Bologna Children’s Book Fair) e Paola Saoncella (Libreria Biblion, Granarolo), ha scelto i dieci libri che si contenderanno il premio tra i 66 titoli proposti quest’anno dagli editori, dopo una prima selezione di 12 titoli per ciascuna delle due categorie di concorso, una destinata a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni (+6) e una a lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni (+11).

L’annuncio è stato dato oggi nella libreria Ibs+Libraccio di Roma. Sono intervenuti Fabio Geda, scrittore e membro del Comitato scientifico, Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura, Elena Pasoli, Exhibition Manager Bologna Children’s Book Fair e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

I libri finalisti e le motivazioni del Comitato scientifico:

 

Categoria +6

 

Michelle CuevasIl fantastico viaggio di Stella, De Agostini – Tradotto da T. Spagnoli

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

«Un’avventura fantastica e surreale. Stella dopo la morte del padre si trova ad addomesticare un buco nero che inghiotte ogni cosa, buona o cattiva, e intraprende un viaggio interiore nel segno dell’amore, verso l’elaborazione del lutto. Un racconto caratterizzato da estrosità narrativa ed efficacia simbolica.»

***

 

Luca DoninelliTre casi per l'investigatore Wickson Alieni, Bompiani – Illustrato da N. Donaldson

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

«Un insieme di racconti che ruota intorno alla figura di Wickson Alieni, investigatore così ordinario da risultare invisibile agli occhi dei malviventi di cui sventa le improbabili malefatte in una Londra tanto inglese quanto surreale. Una scrittura scoppiettante, nel segno della leggerezza e della musicalità, che si presta alla lettura ad alta voce.»

***

Anne FlemingUna capra sul tetto, Mondadori Ragazzi – Tradotto da A. Ragusa. Illustrato da J. Portillo

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

   «L’autrice accompagna il lettore in una moderna fiaba metropolitana, ambientata in un palazzo newyorkese e animata da una galleria di personaggi umanamente imperfetti con cui identificarsi e per cui trepidare. Un racconto divertente, lieve e poetico, che intreccia mistero e speranza, ed è sostenuto da una scrittura brillante e da un ritmo cinematografico.»

***

Michael MorpurgoLo sbarco di Tips, Piemme – Tradotto da M. Rullo. Illustrato da M. Foreman

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

«Un episodio poco noto dello sbarco in Normandia viene raccontato con lo sguardo di una ragazzina. Molti anni dopo, attraverso le pagine del suo diario, il nipote scoprirà la storia di un amore capace di superare il tempo e lo spazio. Accuratezza documentaria e sensibilità narrativa trovano, nella scrittura di Morpurgo, una sintesi felice.»

***

Ingunn ThonOlla scappa di casa, Feltrinelli – Tradotto da A. Tonzig

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

«La storia di Olla alla ricerca delle proprie origini – un padre assente e misterioso – si compie nella faticosa costruzione di una nuova famiglia. Una cassetta delle lettere sperduta nel bosco e una donna solitaria ed eccentrica sono le felici invenzioni che consentono all’autrice di intrecciare abilmente realismo e dimensione fiabesca.»

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

*****

Categoria +11

                               

Pierdomenico BaccalarioLe volpi del deserto, Mondadori Ragazzi

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

«Un tesoro nascosto e un mistero custodito gelosamente da un piccolo paese di mare sono gli ingredienti di una narrazione che intreccia Storia e storie. I segreti del passato sono il motore narrativo di un’avventura caleidoscopica che coinvolge un gruppo di ragazzi e tiene il lettore con il fiato sospeso.»

***

Annet HuizingCome ho scritto un libro per caso, La Nuova Frontiera Junior – Tradotto da A. Becchi

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

     «Katinka ha tredici anni e il suo desiderio più grande è imparare a scrivere un libro. L’incontro con un’autrice, sua vicina di casa, dà il via a un percorso di apprendistato che assume i contorni di un intimo viaggio di formazione. Un romanzo d’esordio riuscito e ricco di preziosi consigli sull’arte del racconto.»

***

Maria ParrLena, Trille e il mare, Beisler – Tradotto da L. Barni

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

«Un ritmo incalzante e una scrittura misurata, essenziale e poetica, sostengono questo romanzo ambientato sulle coste norvegesi, dove Lena e i suoi amici vivono i loro giorni tra scorribande, incontri e amori. Il racconto restituisce la complessità dei rapporti, anche nella loro dimensione intergenerazionale, muovendo ora al sorriso, ora alla commozione, ora al pensiero.»

***

Katherine RundellCapriole sotto il temporale, Rizzoli – Tradotto da M. Pace

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

«Le capriole del titolo non sono solo quelle di Will, protagonista esplosiva, ma anche della vicenda narrata, ricca di colpi di scena, e di una lingua vivace e inventiva che dona consistenza alle infinite tonalità delle emozioni. Le campagne dello Zimbabwe e il rigore della vecchia Inghilterra fanno da sfondo a una storia che celebra la vita e la capacità di non arrendersi.»

***

Guido SgardoliThe Stone. La settima pietra, Piemme

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 – Ecco le cinquine finaliste

«The Stone è una corrente impetuosa. Grazie a una lingua tesa e precisa trascina il lettore nel mistero e lo imprigiona in una rete di avventure e relazioni. L’importanza di non indietreggiare di fronte alla verità, di guardare in faccia il meraviglioso e di venire a patti con le proprie paure è al centro di una storia dalle atmosfere gotico-irlandesi.»

*****

Istituito nel 2016 e giunto alla quarta edizione, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi viene assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso.

Spetta ora ai giovanissimi giurati leggere i libri finalisti selezionati dal Comitato scientifico ed esprimere le proprie predilezioni. Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura promuovendone l’alto valore formativo e culturale, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi coinvolge nell’assegnazione del riconoscimento circa mille studenti fra i 6 e i 15 anni di età, provenienti da 105 scuole e biblioteche in Italia e all’estero, invitandoli a rivelarci con il loro voto quali sono le storie, i personaggi, gli autori più amati.

Gli autori in gara saranno presenti a Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria, il 6 e il 7 dicembre, a Roma nella Nuvola.

Il premio sarà assegnato nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair (1-4 aprile 2019).

BPER Banca assegnerà anche quest’anno una targa e un premio in denaro del valore di 1000 Euro, destinato all’acquisto di attrezzature scolastiche, a una delle scuole che compongono la giuria della categoria +6 per le originali attività di promozione della lettura svolte in classe a partire dai libri finalisti, e un premio del valore di 500 Euro a un componente della giuria +11 per la migliore recensione a un libro finalista nella propria categoria di concorso.

 

 

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.