Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti
La terza edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair e Centro per il libro e la lettura, entra nel vivo con l’annuncio dei finalisti.
Il Comitato scientifico del premio ha scelto le due cinquine finaliste per le categorie del premio: +6, per libri destinati a lettori e lettrici dai 6 ai 10 anni, e +11 per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni.
Categoria +6
Hachiko. Il cane che aspettava di Lluis Prats Martinez (traduzione di Alberto Cristofori, illustrazioni di Zazanna Celej), Albe Edizionia
***
I Numeri felici di Susanna Mattiangeli (illustrazioni di Marco Corona), Vànvere Edizioni
***
Io sono soltanto una bambina di Jutta Richter (illustrazioni di Hanna Müller, traduzione di Bice Rinaldi), Beisler Editore
***
L’università di Tuttomio di Fabrizio Silei (illustrazioni di Adriano Gon), Il Castoro
***
La bambina selvaggia di Rumer Godden (traduzione di Marta Barone), Bompiani
*****
Categoria +11
Hotel Grande A di Sjoerd Kuyper (traduzione di Anna Patrucco Becchi), La Nuova Frontiera
***
Il giardino dei musi eterni di Bruno Tognolini, Salani Editore
***
Il grido del lupo di Melvin Burgess (traduzione di Angela Ragusa), Equilibri Editrice
***
L’albero delle Bugie di Frances Hardinge (traduzione di Giuseppe Iacobaci e Claudia Lionetti), Mondadori
***
L’ultimo faro di Paola Zannoner, DeA Planeta Libri
***
Il premio consiste in un assegno di 5.000 euro per i due libri vincitori e sarà attribuito da una giuria di 60 scuole ubicate in Italia e all’estero. Nel caso in cui l’opera vincitrice risulterà tradotta da una lingua straniera, lo stesso premio sarà attribuito anche al traduttore.
LEGGI ANCHE – Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
Non ci resta dunque che attendere di conoscere chi sono i vincitori del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e che saranno resi noti durante la Fiera del Libro per Ragazzi (26-29 marzo 2018).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi