Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalistiLa terza edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair e Centro per il libro e la lettura, entra nel vivo con l’annuncio dei finalisti.

Il Comitato scientifico del premio ha scelto le due cinquine finaliste per le categorie del premio: +6, per libri destinati a lettori e lettrici dai 6 ai 10 anni, e +11 per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni.

 

Categoria +6        

 

Hachiko. Il cane che aspettava di Lluis Prats Martinez (traduzione di Alberto Cristofori, illustrazioni di Zazanna Celej), Albe Edizionia

 

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

***

I Numeri felici di Susanna Mattiangeli (illustrazioni di Marco Corona), Vànvere Edizioni

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

***

Io sono soltanto una bambina di Jutta Richter (illustrazioni di Hanna Müller, traduzione di Bice Rinaldi), Beisler Editore

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

***

L’università di Tuttomio di Fabrizio Silei (illustrazioni di Adriano Gon), Il Castoro

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

***

La bambina selvaggia di Rumer Godden (traduzione di Marta Barone), Bompiani

 

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

*****

Categoria +11

 

Hotel Grande A di Sjoerd Kuyper (traduzione di Anna Patrucco Becchi), La Nuova Frontiera

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

***

Il giardino dei musi eterni di Bruno Tognolini, Salani Editore

Il giardino dei musi eterni di Bruno Tognolini

***

Il grido del lupo di Melvin Burgess (traduzione di Angela Ragusa), Equilibri Editrice

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

***

L’albero delle Bugie di Frances Hardinge (traduzione di Giuseppe Iacobaci e Claudia Lionetti), Mondadori

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

***

L’ultimo faro di Paola Zannoner, DeA Planeta Libri

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 – Ecco i finalisti

***

Il premio consiste in un assegno di 5.000 euro per i due libri vincitori e sarà attribuito da una giuria di 60 scuole ubicate in Italia e all’estero. Nel caso in cui l’opera vincitrice risulterà tradotta da una lingua straniera, lo stesso premio sarà attribuito anche al traduttore.

 

LEGGI ANCHE – Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti

 

Non ci resta dunque che attendere di conoscere chi sono i vincitori del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e che saranno resi noti durante la Fiera del Libro per Ragazzi (26-29 marzo 2018).

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.