Premio Strega Giovani 2016 – Ecco il vincitore
Giunto alla terza edizione, il Premio Strega Giovani rappresenta la volontà della Fondazione Bellonci di aprirsi ai ragazzi e alle ragazze nell’intento di farli sentire partecipi di uno dei più importanti premi letterari italiani. E così, dopo la vittoria di Giuseppe Catozzella, nel 2014, con Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) e quella di Fabio Genovesi, nel 2015, con Chi manda le onde (Mondadori), poco fa è stato annunciato il vincitore dell’edizione 2016.
La premiazione
Come anche per le passate edizioni, la premiazione ha avuto luogo nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio alla presenza della presidentessa della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, a cui è stato anche affidato il compito di proclamare il vincitore. Tra gli intervenuti, Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci,Giuseppe D’Avino, presidente eamministratore delegato di Strega Alberti Benevento, e Dacia Maraini, vincitrice del Premio Strega nel 1999 con la raccolta di racconti Buio (Rizzoli).A moderare la cerimonia, Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista di Rai Radio 3.
LEGGI ANCHE – Premio Strega Europeo 2016, ecco i cinque finalisti
La giuria
Il premio di 3.000 euro è stato assegnato da una giuria composta da 500 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, di 50 licei e istituti tecnici con sede in Italia e all’esterno (Berlino, Bucarest e Parigi).
I libri in gara
Tra i libri in corsa per il Premio Strega Giovani 2016 tutti i 12 semifinalisti della LXX edizione del Premio Strega:
L'uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati
La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati
Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo
Dalle rovine (Tunué) di Luciano Funetta
Le streghe di Lenzavacche (e/o) di Simona Lo Iacono
La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza) di Paolo Malaguti
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) di Giordano Meacci
L’addio (Giunti) di Antonio Moresco
Conforme alla gloria (Voland) di Demetrio Paolin
La figlia sbagliata (Frassinelli) di Raffaella Romagnolo
Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti
La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli.
I tre libri più votati
I libri più votati sono stati (in ordine alfabetico):
Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo
«La storia è bella perché è una storia senza filtri. Padre e figlia si ritrovano nel mondo della parola, della scrittura che non ha paura di chiamare le cose con il loro nome, di strappare il velo di convenzioni e di falsi moralismi» (Olimpia Porcella, Liceo Scientifico “Francesco d’Assisi” di Roma).
Le streghe di Lenzavacche (e/o) di Simona Lo Iacono
«Sono queste le porte che Felice vuole attraversare, così come hanno fatto i suoi avi prima di lui, e sono proprio quelle che il regime fascista vuole serrare, in modo tale da evitare che gli agnelli inconsapevoli e ignoranti vengano abbagliati dalla luce e dal calore della verità» (Letizia Nurra, Liceo Scientifico “Pacinotti” di Cagliari).
La figlia sbagliata (Frassinelli) di Raffaella Romagnolo
«Questo è un libro di sogni falliti, perché lasciati a marcire in un cassetto, ma che ora ristagnano, formano una melma fangosa di sensi di colpa e rancori, che tappa il cuore, soffoca la passione. È così che si muore» (Valentina Buccheri, Liceo Classico “Vivona” di Roma).
Il vincitore
Il vincitore dell’edizione 2016 del Premio Strega Giovani è:
Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo
LEGGI ANCHE – Premio Strega: gli speciali di Sul Romanzo
Il prossimo appuntamento per il Premio Strega è il 15 giugno con la proclamazione della cinquina finalista, che sarà preceduta dal convegno Un premio che nessuno ha ancora immaginato, che si terrà a partire dalle ore 9 presso l’Auditorium del Goethe-Institut di Roma con Francesco Piccolo (Premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti, Einaudi), Sergio Castellitto, la direttrice del Man Booker International Prize Fiammetta Rocco e la scrittrice ed editriceTeresa Cremisi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi