Premio Strega 2017 – I 12 libri in semifinale
Il Premio Strega 2017 compie un altro passo nel percorso che porterà alla definizione della cinquina finalista, prima, e del vincitore, poi. Si è, infatti, riunito oggi il Comitato direttivo del Premio – composto da Valeria Della Valle, Giuseppe D’Avino, Ernesto Ferrero, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Melania Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine – che, tra i 27 candidati resi noti il 31 marzo scorso, ha scelto i 12 libri che accedono ai successivi step del Premio Strega 2017.
Ecco i libri che compongono la dozzina della settantunesima edizione del Premio Strega:
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La più amata di Teresa Ciabatti (Mondadori)
LEGGI ANCHE – Quel passato che (non) è una terra straniera per Teresa Ciabatti
***
Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi)
LEGGI ANCHE – “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, romanzo di formazione tra Twain, London e Stevenson
***
Gin tonic a occhi chiusi di Marco Ferrante (Giunti)
LEGGI ANCHE – “Gin tonic a occhi chiusi” di Marco Ferrante, il declino della borghesia a ritmo di cocktail
***
La compagnia delle anime finte di Wanda Marasco (Neri Pozza)
***
Le notti blu di Chiara Marchelli (Perrone)
LEGGI ANCHE – Raccontare la sofferenza in una storia d’amore. Intervista a Chiara Marchelli
***
Malaparte. Morte come me di Monaldi & Sorti (Baldini & Castoldi)
LEGGI ANCHE – Un inedito Curzio Malaparte nel nuovo libro di Monaldi e Sorti
***
È giusto obbedire alla notte di Matteo Nucci (Ponte alle Grazie)
LEGGI ANCHE – "È giusto obbedire alla notte”, per risalire dal buio più profondo
***
Amici per paura di Ferruccio Parazzoli (SEM)
***
Il senso della lotta di Nicola Ravera Rafele (Fandango Libri)
***
Un’educazione milanese di Alberto Rollo (Manni)
LEGGI ANCHE – Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
***
Le cento vite di Nemesio di Marco Rossari (Edizioni E/O)
***
La stanza profonda di Vanni Santoni (Laterza)
LEGGI ANCHE – I giochi di ruolo: puro intrattenimento o veri e propri riti? Intervista a Vanni Santoni
***
L’appuntamento con l’edizione 2017 del Premio Strega è il 14 giugno, quando saranno resi noti i cinque libri finalisti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi