Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Premio Strega 2016 – La cinquina finalista

Premio Strega 2016 – La cinquina finalistaIl Premio Strega 2016 ha scelto la sua cinquina finalista.

Questa sera, infatti, gli Amici della domenica si sono riuniti, come da consuetudine, a Casa Bellonci per esprimere le loro preferenze, tra idodici libri selezionati lo scorso 14 aprile. A loro si sono uniti i voti di 40 lettori forti selezionati da librerie indipendenti italiane associate all’ALI e 20 voti collettivi provenienti da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’estero, per un totale di 460 aventi diritto.

 

LEGGI ANCHE – Premio Strega 2016, i 12 libri in semifinale

 

Perciò, dopo aver conosciuto lunedì il vincitore del Premio Strega Giovani (Rossana Campo con Dove troverete un altro padre come il mio, Ponte alle Grazie), vediamo da vicino i cinque libri che restano in lizza per uno dei più importanti premi letterari italiani:

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

L'uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati

Premio Strega 2016 – La cinquina finalista

***

La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati

Premio Strega 2016 – La cinquina finalista

***

 

LEGGI ANCHE – Premio Strega: gli speciali di Sul Romanzo

 

Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) di Giordano Meacci

Premio Strega 2016 – La cinquina finalista

***

Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti

Premio Strega 2016 – La cinquina finalista

***

La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli

Premio Strega 2016 – La cinquina finalista

***

Per conoscere il titolo del libro vincitore del Premio Strega 2016, non ci resta che attendere la cerimonia di premiazione dell’8 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica, a Roma.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (6 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.