Premio Strega 2016, ecco i 27 libri candidati
Si è conclusa oggi la prima fase del Premio Strega 2016, con la presentazione dei libri candidati.
A comporre la rosa dei titoli, scelti dagli Amici della Domenica e che si contenderanno il posto nella dozzina, sono in 27.
Eccoli qui di seguito:
1. L'uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati
Presentato da Giorgio Ficara e Igiaba Scego
2. La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati
Presentato da Raffaele La Capria e Sandro Veronesi
3. Viaggio in bianco e nero (Il Foglio) di Alessandra Altamura
Presentato da Franco Cardini e Maurizio Dardano
4. La notte delle falene (Amazon Publishing) di Riccardo Bruni
Presentato da Giancarlo De Cataldo e Roberto Ippolito
5. Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo
Presentato da Valeria Parrella e Antonio Riccardi
LEGGI ANCHE – Il rapporto padre-figlia raccontato da Rossana Campo
6. Quaderni di un terrorista (Biblioteca dei Leoni) di Giano Corte Moschin
Presentato da Giorgio Bàrberi Squarotti e Paolo Ruffilli
7. Notturno bizantino (La Lepre) di Luigi De Pascalis
Presentato da Alessandro Masi e Claudio Strinati
8. Non adesso, per favore (Marsilio) di Annalisa De Simone
Presentato da Aldo Cazzullo e Roberto Cotroneo
9. Dalle rovine (Tunué) di Luciano Funetta
Presentato da Lorenzo Pavolini e Luca Ricci
LEGGI ANCHE – “Dalle rovine” di Luciano Funetta, quando il tempo si annulla
10. La casa blu (e/o) di Massimiliano Governi
Presentato da Giuseppe Catozzella e Roberto Saviano
11. La guerra è finita (Round Robin) di Lucia Guarano
Presentato da Franco De Renzo e Stefano Gensini
12. Le streghe di Lenzavacche (e/o) di Simona Lo Iacono
Presentato da Paolo Di Stefano e Romana Petri
13. Miracolo a Piombino (Historica) di Gordiano Lupi
Presentato da Simonetta Bartolini e Marcello Rotili
14. La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza) di Paolo Malaguti
Presentato da Marcello Fois e Alberto Galla
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
15. Quando Roma era un paradiso (Skira) di Stefano Malatesta
Presentato da Paolo Mauri e Giorgio Montefoschi
16. Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) di Giordano Meacci
Presentato da Giuseppe Antonelli e Diego De Silva
17. L’addio (Giunti) di Antonio Moresco
Presentato da Daria Bignardi e Tiziano Scarpa
LEGGI ANCHE – Il male e la sua verità. Intervista ad Antonio Moresco
18. Conforme alla gloria (Voland) di Demetrio Paolin
Presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Elisabetta Mondello
19. Quel fiume è la notte (Fandango) di Flavia Piccinni
Presentato da Dacia Maraini e Lidia Ravera
20. Quasi morta (Anordest) di Amy Pollicino
Presentato da Fulvio Abbate e Francesca Pansa
21. La figlia sbagliata (Frassinelli) di Raffaella Romagnolo
Presentato da Fabio Geda e Giuseppe Patota
22. Il fischio finale (Gilgamesh) di Davide Rubini
Presentato da Wilson Saba e Monique Veaute
23. Il paese dei segreti addii (Hacca) di Mimmo Sammartino
Presentato da Anna Grazia D’Oria e Raffaele Nigro
24. L’allegro manicomio (Felix Krull) di Lodovica San Guedoro
Presentato da Biancamaria Frabotta e Cesare Milanese
LEGGI ANCHE – Premio Strega: gli speciali di Sul Romanzo
25. Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti
Presentato da Franco Marcoaldi e Serena Vitale
26. La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli
Presentato da Francesco Piccolo e Silvia Ronchey
27. La sumera (Fazi) di Valentino Zeichen
Presentato da Renato Minore e Aurelio Picca
LEGGI ANCHE – “La sumera” di Valentino Zeichen, che effetto fa oggi la prosa d’arte?
Il Comitato direttivo del Premio – presieduto da Tullio De Mauro e composto da Valeria Della Valle, Giuseppe D’Avino, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Enzo Golino, Giuseppe Gori, Melania Mazzucco, Luca Serianni e Maurizio Stirpe – si riunirà giovedì 14 aprile per selezionare tra le proposte degli Amici della domenica i dodici libri che si disputeranno la settantesima edizione.
I libri selezionati dal Comitato direttivo concorreranno anche alla terza edizione del Premio Strega Giovani, che coinvolgerà una giuria di circa quattrocento ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di quaranta licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero.
Non ci resta dunque che attendere il 14 aprile per conoscere da vicino la dozzina finale del Premio Strega 2016.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi