Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Premio Strega 2014: dialoghi con la cinquina

Premio Strega 2014Anche quest’anno si avvicina la serata finale del Premio Strega, tra polemiche, analisi critiche, incomprensioni, tafferugli e artificiose prese di posizione, che rischiano di trasformare uno dei più importanti premi letterari italiani in uno spettacolo televisivo in cerca di audience.

Ma per fortuna, tolto l’assordante rumore del carro carnascialesco di chi vive di luce riflessa, del Premio Strega resteranno le opere, con le loro caratteristiche peculiari, i temi specifici, i punti di forza e di debolezza, la capacità di aderire al reale per raccontarlo, anche quando la trama appare quanto di più lontano ci possa essere dall’oggi.

Noi di Sul Romanzo, anche quest’anno, abbiamo voluto porre al centro della nostra attenzione i libri e gli scrittori inclusi nella cinquina finale del Premio Strega 2014, lasciando fuori dalla porta i pettegolezzi più o meno urlati e provando ad aprire un dialogo con gli autori.

Sono nate cinque chiacchierate sincere, in cui si parla di letteratura e di libri, senza la ricerca spasmodica di facili sensazionalismi. È così che siamo riusciti a far emergere la bella e densa umanità di Giuseppe Catozzella (Non dirmi che hai paura, Feltrinelli), l’amore colto e raffinato di Antonella Cilento (Lisario o il piacere infinito delle donne, Mondadori) per la sua Napoli, la concreta analisi sociale che anima il romanzo di Francesco Pecoraro (La vita in tempo di pace, Ponte alle Grazie), l’ironia lieve di Francesco Piccolo (Il desiderio di essere come tutti, Einaudi) e la consapevolezza della fatica di essere padri oggi, al centro del romanzo di Antonio Scurati (Il padre infedele, Bompiani).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Non sappiamo chi vincerà, se i pronostici saranno rispettati o se la giuria ci sorprenderà. Ma non è questo che ci interessa. Siamo contenti, e speriamo che lo siate anche voi lettori, di essere riusciti a trasformare il Premio Strega 2014 nell’occasione giusta per fermare il tempo insieme a cinque scrittori e parlare con loro di letteratura e scrittura, società, storia e politica, in una dimensione di attenzione pacata e riflessiva.

Per chi volesse leggere le interviste realizzate, abbiamo pensato di raccoglierle in uno speciale ad hoc, consultabile cliccando qui.

Auguriamo a tutti gli scrittori in cinquina una buona finale per il premio Strega 2014 e, nel frattempo, leggiamo insieme cosa ci hanno detto.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.