Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Premio Strega 2013: intervista a Walter Siti

Premio Strega, Walter Siti, Resistere non serve a niente«Pronto? Qui parla l’autore… Lo so, avevo promesso che non mi sarei più ripresentato sul proscenio – non avrei più ostentato la mia persona ma avrei obbedito con ligia sobrietà alle regole del narratore onnisciente, integrando e inventando quando mi fossero mancate le informazioni». Sembra quasi che sia nato un processo di decostruzione dell’autore. È un tentativo di smitizzare, anche ironicamente, lo scrittore rendendolo personaggio sulla scena o è una riproposizione dell’esperimento proustiano?

Sulla “morte dell’autore” si è scritto molto negli anni passati, proprio mentre la figura (anche mediatica) dell’autore diventava sempre più importante. Io ho abusato della mia autobiografia per anni, ora vorrei proprio distanziarmene e ci sto provando, ma non riesco (ancora) ad assumere i panni del narratore onnisciente, ho bisogno di spiegare ai lettori e a me stesso perché so le cose che racconto. È una forma di coinvolgimento ingenuo che però mi serve per entrare in situazione e dare energia alle parole.

Resistere non serve a niente, edito da Rizzoli, come altre sue opere, ruota attorno al tema del desiderio e delle sue derive. In quale modo questo ha inciso sulla costruzione architettonica del romanzo?

Il desiderio infinito è ciò che rende complici Tommaso e il narratore. Per questo alla fine il narratore, pur avendo inteso fino in fondo la debolezza e l’infamia di certe scelte di Tommaso, interviene in suo favore e provoca una specie di stridente happy end. Anche la bulimia è qualcosa che accomuna entrambi, in gradazioni diverse, ma la bulimia non è che espressione del desiderio nella sua forma più infantile: desiderare il cibo significa desiderare qualcosa che non può dirti di no.

Tommaso viene concepito la notte della morte di Pasolini. Identifica in quell’assassinio un momento di non ritorno verso il fiancheggiamento di una barbarie consumistica che trovava in Pasolini appunto uno dei pochi espliciti oppositori?

In parte il simbolo è quello, sì. In parte è l’indicazione opposta, cioè che Tommaso (nome pasoliniano) rappresenta un tipo umano che Pasolini non aveva previsto, di sottoproletario che invece di adeguarsi alla piccola borghesia si impone ad essa e ne arriva a costituire in qualche modo un modello vincente.

Premio Strega, Walter Siti, Resistere non serve a nienteLa metafora del declino dell’Occidente l’accompagna nelle sue ultime opere. Crede che sia un processo irreversibile?

Di “declino dell’Occidente” si parla da più di cent’anni. Le cose non accadono mai in modo scenografico come la narrativa vorrebbe, probabilmente stiamo sopravvalutando i Paesi che dell’Occidente dovrebbero celebrare i funerali, e nel frattempo anche loro si stanno occidentalizzando mica male. Ma che l’Europa si avvii verso una perdita di centralità, e verso una progressiva irrilevanza, mi pare difficile da negare. 

Tommaso di Resistere non serve a niente e Danilo di Autopsia dell’ossessione sono entrambi lacerati da una figura famigliare: nel primo caso il padre, con un sentimento di vergogna, nel secondo la madre, con un desiderio mascherato. È un modello di archeologia famigliare?

Nel mio passato personale, purtroppo, ci sono un’infanzia e un’adolescenza in cui spesso ho invidiato i padri e le madri degli altri. Ora non più, ognuno ha i padri e le madri che si merita. In Resistere il rapporto tra Tommaso e il padre è in qualche misura ricalcato sul modello di Edipo (quello di Sofocle, non quello di Freud), mentre il rapporto tra Danilo e la madre in Autopsia è proprio sfacciatamente freudiano.

La scrittura può esorcizzare il dolore della perdita e del mancato possesso, non solo del corpo ma anche degli oggetti, che lo spettacolo del consumo alimenta per autoalimentarsi?

È l’illusione che gli scrittori di solito nutrono, in realtà non si esorcizza un bel niente. La perdita è perdita e basta. L’unico modo per sottrarsi al cattivo infinito del possedere consumistico è una rivoluzione interiore, cioè una conversione.

Come si preparerà per la serata finale del Premio Strega?

Mangiando sano e facendo lunghe passeggiate.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.