Premio “Paolo Volponi”: Moresco, Permunian e Luperini i vincitori
Il “Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi” è volto a promuovere la letteratura e l’impegno civile. È nato nel 2004, in occasione dell’anniversario decennale della morte del grande scrittore italiano e promosso da un gruppo di associazioni del comune di Fermo tra le quali “L’altra Italia”, “Circolo di Confusione”, “Altidona Belvedere”, “Periferie”, con la Direzione artistica dello scrittore bolognese Stefano Tassinari.
Il premio è arrivato quest’anno alla X edizione. I tre vincitori del 2013 sono tutti nomi illustri del panorama letterario italiano: Romano Luperini con L’uso della vita – 1968 edito da Transeuropa, Antonio Moresco con La lucina edito da Mondadori e Francesco Permunian con Il gabinetto del dottor Kafka pubblicato da Nutrimenti. La cerimonia di premiazione avrà luogo nello stesso comune di Fermo il 30 novembre.
Intanto, il programma è già in corso di realizzazione e si prevedono una serie di eventi, dedicati alla promozione della figura di Paolo Volponi. Oggi, al Teatro Sanzio di Urbino, ha avuto luogo la giornata dedicata alla poesia italiana contemporanea. L’evento, dal titolo, Cosa scrivono i poeti. La poesia italiana da Paolo Volponi ad oggi, è stato presieduto da Umberto Piersanti, mentre gli invitati, tutti d’eccezione, sono stati Claudio Damiani, Feliciano Paoli, Francesco Scarabicchi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La giornata prosegue a Fermo con l’incontro Paolo Volponi raccontato agli studenti e prevede una lezione di Enrico Capodaglio.
A chiudere, in serata, a Monte Vidon Corrado ci sarà il reading La ballata della nave morta con letture tratte da Il costo della vita di Angelo Ferracuti (Einaudi), con musiche dal vivo di Daniele di Bonaventura e le immagini di Mario Dondero. La giornata fa parte di un programma molto sostanzioso e variegato iniziato il 17 novembre e che si concluderà il 2 dicembre.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi