Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Premio “Paolo Volponi”: Moresco, Permunian e Luperini i vincitori

Premio Paolo VolponiIl Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi è volto a promuovere la letteratura e l’impegno civile. È nato nel 2004, in occasione dell’anniversario decennale della morte del grande scrittore italiano e promosso da un gruppo di associazioni del comune di Fermo tra le quali “L’altra Italia”, “Circolo di Confusione”, “Altidona Belvedere”, “Periferie”, con la Direzione artistica dello scrittore bolognese Stefano Tassinari.

Il premio è arrivato quest’anno alla X edizione. I tre vincitori del 2013 sono tutti nomi illustri del panorama letterario italiano: Romano Luperini con L’uso della vita – 1968 edito da Transeuropa, Antonio Moresco con La lucina edito da Mondadori e Francesco Permunian con Il gabinetto del dottor Kafka pubblicato da Nutrimenti. La cerimonia di premiazione avrà luogo nello stesso comune di Fermo il 30 novembre.

Intanto, il programma è già in corso di realizzazione e si prevedono una serie di eventi, dedicati alla promozione della figura di Paolo Volponi. Oggi, al Teatro Sanzio di Urbino, ha avuto luogo la giornata dedicata alla poesia italiana contemporanea. L’evento, dal titolo, Cosa scrivono i poeti. La poesia italiana da Paolo Volponi ad oggi, è stato presieduto da Umberto Piersanti, mentre gli invitati, tutti d’eccezione, sono stati Claudio Damiani, Feliciano Paoli, Francesco Scarabicchi.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

La giornata prosegue a Fermo con l’incontro Paolo Volponi raccontato agli studenti e prevede una lezione di Enrico Capodaglio.
A chiudere, in serata, a Monte Vidon Corrado ci sarà il reading La ballata della nave morta con letture tratte da Il costo della vita di Angelo Ferracuti (Einaudi), con musiche dal vivo di Daniele di Bonaventura e le immagini di Mario Dondero. La giornata fa parte di un programma molto sostanzioso e variegato iniziato il 17 novembre e che si concluderà il 2 dicembre.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.