Premio Nobel per la letteratura 2013: vince Alice Munro
Il Premio Nobel per la letteratura del 2013 è stato vinto da Alice Munro.
A poche ore dal conferimento del premio, gli allibratori fremevano con quote che lasciavano presagire una vittoria di Svetlana Aleksijevitj (4/5), dopo che per giorni aveva dominato Haruki Murakami (4/1). Questi i due nomi più quotati. Defilati Joyce Carol Oates (7/1), Alice Munro (8/1), Ngugi Wa Thiog'o (12/1), Assia Djebar (14/1), Adonis e Jon Fosse (16/1). Il primo italiano seguiva a distanza: Umberto Eco (33/1).
Il primo Premio Nobel per la letteratura fu assegnato nel 1901 a Sully Prudhomme, poeta francese. Noi italiani abbiamo vinto sei volte: Giosuè Carducci (1906), Grazia Deledda (1926), Luigi Pirandello (1934), Salvatore Quasimodo (1959), Eugenio Montale (1975), Dario Fo (1997).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
L’anno scorso si scatenò una polemica politica su Mo Yan, perché ritenuto un intellettuale vicino al regime cinese. Certo, la politica entra nel Nobel per la letteratura, non è una novità, come fu il caso di Sartre nel 1964, il quale rifiutò il premio, o nel 1929 Thomas Mann, al quale fu conferito il premio non solo per il suo più importante romanzo, ma anche per la sua morale trasparente e pulita nei confronti della Germania dell’ovest e della Germania dell’est.
Quest’anno le previsioni sono state corrette, gli allibratori avevano puntato giustamente su Alice Munro, fra i primissimi nelle quote.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi