Premio Gregor von Rezzori e il Festival degli Scrittori a Firenze
Punta a far incontrare pubblico e autori il Festival degli Scrittori che si terrà a Firenze dal 10 al 12 giugno 2015. Fulcro dell’evento è il Premio Gregor von Rezzori dedicato allo scrittore austriaco, ma cittadino del mondo, morto a Reggello nel 1998: ogni anno, infatti, viene assegnato un premio da una giuria internazionale alla migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia e pubblicata nell’anno antecedente.
Per questa nona edizione – ormai alle porte – la giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze per la migliore opera di narrativa straniera ha selezionato una rosa di autori, tra cui sarà scelta l’opera vincitrice, composta da:
Daša Drndic´, candidata per il romanzo Trieste (Bompiani, traduzione di Ljiljana Avirovic).
***
Andrew Miller, candidato con Pura (Bompiani, traduzione di Sergio Claudio Perroni).
***
Guadalupe Nettel, candidata con Il corpo in cui sono nata (Einaudi, traduzione di Federica Niola).
***
Vladimir Sorokin, candidato con La giornata di un Opričnik (Atmosphere Libri, traduzione di Denise Silvestri).
***
Tommy Wieringa, candidato con Questi sono i nomi (Iperborea, traduzione di Claudia Cozzi e Claudia Di Palermo).
***
Il Premio per la miglior traduzione di un’opera di narrativa straniera, realizzato sotto gli auspici delCentro Studi Lettura del Ministero per i Beni e le Attività culturali è andato, invece, a Federica Aceto per la traduzione di End zone di Don DeLillo, edito da Einaudi. Oltre a occuparsi di traduzione (tra gli autori da lei tradotti Martin Amis, J.G. Ballard, Stanley Elkin, A.L. Kennedy, Ali Smith), insegna lingua inglese nella scuola media della casa circondariale di Rebibbia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La kermesse si aprirà, come ogni anno, con una lectio magistralis di uno scrittore di fama internazionale. Dopo personaggi del calibro di Carlos Fuentes, Claudio Magris, Zadie Smith, Michael Cunningham, Emmanuel Carrère, quest’anno sarà il turno di Jhumpa Lahiri, vincitrice del Premio Pulitzer e nel 2009 proprio del Premio Gregor von Rezzori con Una nuova terra edito da Guanda. Mercoledì 10 giugno alle 18 parlerà la scrittrice londinese, nata da genitori bengalesi, cresciuta negli Stati Uniti. La sua carriera ha inizio con una raccolta di racconti L’interprete dei malanni, apprezzata dalla critica. Nel 2003 pubblica il primo romanzo L’omonimo, entrato nella bestseller list del «New York Times». Appassionata dell’Italia e della lingua italiana, Jhumpa Lahiri trascorre molto tempo in Italia. Recentemente è stato pubblicato da Guanda il suo primo libro scritto direttamente in italiano,In altre parole. Lo scorso anno ha fatto parte della giuria alla 71ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
La giuria del Premio Gregor von Rezzori per la narrativa è composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Bajani, Ernesto Ferrero (presidente), Alberto Manguel e Edmund White.
La giuria del Premio Gregor von Rezzori per la traduzione è composta da Ilide Carmignani, Leonardo Marcello Pignataro, Martina Testa (presidente).
Il Festival, con la consulenza di Volker Schlöndorf e di Alba Donati, nato dall’esperienza della Fondazione Santa Maddalenapresieduta da Beatrice Monti della Corte, moglie di Gregor von Rezzori, è sostenuto dal Comune di Firenze, dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e si avvale della collaborazione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, della Regione Toscana, della Fondazione Sistema Toscana e di Repubblica Firenze come media partner.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi