Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Premio Fondazione Il Campiello 2016, ecco il vincitore

Premio Fondazione Il Campiello 2016, ecco il vincitoreÈ stato appena annunciato il vincitore del Premio Fondazione Il Campiello 2016

Il Premio, un po' di storia

Istituito nel 2010 dalla Fondazione Il Campiello, il premio viene assegnato a una personalità della cultura letteraria italiana contemporanea considerata degna di nota dalla Fondazione stessa. Nel corso degli anni il premio è andato a Carlo Fruttero (2010), Andrea Camilleri (2011), Dacia Maraini (2012), Alberto Arbasino (2013), Claudio Magris (2014) e Sebastiano Vassalli (2015).

Il vincitore 2016

Quest'anno il premio è stato conferito a Ferdinando Camon. Classe 1935, è autore di romanzi come Il quinto stato, La vita eterna, Un altare per la madre (Premio Strega 1978) e Mai visti sole e lune, così come di poesie raccolte in Liberare l'animale e Dal silenzio delle campagne. Tra le sue opere più recenti, ricordiamo La terra è di tutti e La mia stirpe. 

Premio Fondazione Il Campiello 2016, ecco il vincitore

Tutte le sue opere sono pubblicate da Garzanti in Italia e da Gallimard in Francia. 

Roberto Zuccato, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, ha dichiarato:

«Siamo particolarmente felici e orgogliosi che Ferdinando Camon abbia accettato questo nostro riconoscimento. Vogliamo celebrare uno scrittore veneto e italiano, tra i più tradotti e conosciuti all’estero. Uno scrittore che nei suoi romanzi ha raccontato in modo magistrale, tra gli altri, il tema della crisi: della civiltà contadina e dell’Occidente, dell’esistenza individuale e della famiglia, del terrorismo e dell’immigrazione. Molte di queste sono tematiche quanto mai attuali e possono offrirci chiavi di lettura profonde per comprendere il nostro presente. L’opera letteraria di Camon rappresenta un grande insegnamento sui mutamenti della storia e della società per tutti noi». 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.