Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Premio David di Donatello 2019 – Tutti i candidati (in attesa della premiazione)

Premio David di Donatello 2019 – Tutti i candidati (in attesa della premiazione)Saranno resi noti mercoledì sera in diretta su Rai 1 i vincitori dell’edizione 2019 del Premio David di Donatello.

 

In attesa di assistere alla cerimonia ufficiale in onda in prima serata e condotta da Carlo Conti, riepiloghiamo tutti i candidati della sessantaquattresima edizione selezionati dai giurati dell’Accademia del Cinema italiano.

 

 

 

Miglior film

Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino

Dogman di Matteo Garrone

Euforia di Valeria Golino

Lazzaro felice di Alice Rohrwacher

Sulla mia pelle di Alessio Cremonini

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Miglior regia

Mario Martone per Capri-Revolution

Luca Guadagnino per Chiamami col tuo nome

Matteo Garrone per Dogman

Valeria Golino per Euforia

Alice Rohrwacher per Lazzaro felice

 

Miglior regista esordiente - Premio Gian Luigi Rondi

Luca Facchini per Fabrizio De André – Principe libero

Simone Spada per Hotel Gagarin

Fabio e Damiano D’Innocenzo per La terra dell’abbastanza

Valerio Mastrandrea per Ride

Alessio Cremonini per Sulla mia pelle

 

Miglior sceneggiatura originale

Matteo Garrone, Massimo Gaudioso e Ugo Chiti – Dogman

Francesco Marciano, Valia Santella e Valeria Golino – Euforia

Fabio e Damiano D’Innocenzo – La terra dell’abbastanza

Alice Rohrwacher – Lazzaro felice

Alessio Cremonini e Lisa Nur Sultan – Sulla mia pelle

 

Miglior sceneggiatura non originale

James Ivory, Luca Guadagnino e Walter Fasano – Chiamami col tuo nome

Stephen Amidon, Francesca Archibugi, Francesco Piccolo e Paolo Virzì – Ella & John (The Leisure Seeker)

Stefano Mordini e Massimiliano Catoni – Il testimone invisibile

Oscar Glioti, Valerio Mastandrea, Johnny Palomba e Zerocalcare – La profezia dell’armadillo

Nicola Guaglianone e Luca Miniero – Sono tornato

 

Miglior produttore

Chiamami col tuo nome

La terra dell’abbastanza

Lazzaro Felice

Sulla mia pelle

 

Migliore attrice protagonista

Marianna Fontana – Capri-Revolution

Pina Turco – Il vizio della speranza

Elena Sofia Ricci – Loro

Alba Rohrwacher – Troppa grazia

Anna Foglietta – Un giorno all’improvviso

 

Migliore attore protagonista

Marcello Fonte – Dogman

Riccardo Scamarcio – Euforia

Luca Marinelli – Fabrizio De André – Principe libero

Toni Servillo – Loro

Alessandro Borghi – Sulla mia pelle

 

Migliore attrice non protagonista

Donatella Finocchiaro – Capri-Revolution

Marina Confalone – Il vizio della speranza

Nicoletta Braschi – Lazzaro felice

Kasia Smutniak – Loro

Jasmine Trinca – Sulla mia pelle

 

Migliore attore non protagonista

Massimo Ghini – A casa tutti bene

Edoardo Pesce – Dogman

Valerio Mastandrea – Euforia

Ennio Fantastichini – Fabrizio De André – Principe libero

Fabrizio Bentivoglio – Loro

 

Miglior autore della fotografia

Michele D’Attanasio – Capri-Revolution

Sayombhu Mukdeeprom – Chiamami col tuo nome

Nicolai Brüel – Dogman

Paolo Carnera – La terra dell'abbastanza

Hélène Louvart – Lazzaro felice

 

Migliore musicista

Nicola Piovani – A casa tutti bene

Sascha Ring e Philipp Thimm – Capri-Revolution

Michele Braga – Dogman

Nicola Tescari – Euforia

Lele Marchitelli – Loro

Mokadelic – Sulla mia pelle

 

Migliore canzone originale

L’invenzione di un poeta – A casa tutti bene

Araceae – Capri-Revolution

Mistery of love – Chiamami col tuo nome

‘A speranza – Il vizio della speranza

‘Na gelosia – Loro

 

Miglior scenografo

Giancarlo Muselli – Capri-Revolution

Samuel Deshors – Chiamami col tuo nome

Dimitri Capuani – Dogman

Emita Frigato – Lazzaro felice

Stefania Cella – Loro

 

Miglior costumista

Ursula Patzak – Capri-Revolution

Giulia Piersanti – Chiamami col tuo nome

Massimo Cantini Parrini – Dogman

Loredana Buscemi – Lazzaro felice

Carlo Poggioli – Loro

 

Miglior truccatore

Alessandro D’Anna – Capri-Revolution

Fernanda Perez – Chiamami col tuo nome

Dalia Colli e Lorenzo Tamburini – Dogman

Maurizio Silvi – Loro

Roberto Pastore – Sulla mia pelle

 

Miglior acconciatore

Gaetano Panico – Capri-Revolution

Manolo Garcia – Chiamami col tuo nome

Daniela Tartari – Dogman

Aldo Signoretti – Loro

Massimo Gattabrusi – Moschettieri del re – La penultima missione

 

Migliore montatore

Jacopo Quadri e Natalie Crisitani – Capri-Revolution

Walter Fasano – Chiamami col tuo nome

Marco Spoletini – Dogman

Gigiò Franchini – Euforia

Chiara Vullo – Sulla mia pelle

 

Miglior Suono

Capri-Revolution

Chiamami col tuo nome

Dogman

Lazzaro felice

Loro

 

Migliori effetti visivi

Capri-Revolution

Dogman

Il ragazzo invisibile – Seconda generazione

La befana vien di notte

Loro

Michelangelo – Infinito

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Miglior documentario

Arrivederci Saigon

Friedkin Uncut

L'arte viva di Julian Schnabel

La strada dei Samouni

Santiago, Italia

 

Miglior film straniero

Bohemian Rapsody

Cold War

Il filo nascosto

Roma

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

 

Non ci resta dunque che attendere la serata finale per conoscere i vincitori del Premio David di Donatello 2019. Voi per chi tifate?

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.