Premio Campiello, presentata a Milano l’edizione 2018
Anche quest'anno la presentazione ufficiale del Premio Campiello, giunto alla cinquantaseiesima edizione, si è svolta a Milano nella bellissima villa Necchi Campiglio, coordinata dal giornalista Giancarlo Leone, manager televisivo e presidente della Associazione Produttori televisivi (APT).
In questa prima tappa del lungo percorso che si concluderà al Teatro La Fenice di Venezia il 15 settembre, quando sarà proclamato il vincitore assoluto del premio, sono state ribadite le caratteristiche di questo premio letterario dal meccanismo molto particolare: la prima fase, che terminerà il 25 maggio a Padova, prevede la selezione di cinque finalisti da parte della Giuria dei Letterati, mentre a una giuria di trecento lettori rigorosamente anonimi spetterà la scelta del vincitore. Gestito dall'omonima Fondazione, questo premio rappresenta uno dei casi di maggiore successo di sinergia tra il mondo della cultura e quello delle imprese.
Matteo Zoppas, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, ha dichiarato:
«Il Campiello è una delle manifestazioni culturali tra le più importanti e seguite in Italia, grazie all’impegno degli imprenditori veneti, agli scrittori, al lavoro dei giurati e ai partner che sostengono questo progetto di sinergia tra impresa e cultura. Il Premio Campiello fa parte ormai del patrimonio culturale nazionale e rappresenta la testimonianza concreta dell'impegno sociale e culturale degli imprenditori veneti, della capacità di guardare oltre ai cancelli delle fabbriche e di avere una visione ampia della crescita e dell'evoluzione del Paese. È per questo che siamo orgogliosi di continuare a dare il nostro contributo, anche attraverso questo grande e splendido progetto culturale permanente che è il Premio Campiello.»
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Quest'anno la giuria dei letterati è presieduta da Carlo Nordio, magistrato e scrittore, ed è composta da Philippe Daverio, Roberto Vecchioni, Chiara Fenoglio, Federico Bertoni, Paola Italia, Luigi Matt, Ermanno Paccagnini, Lorenzo Tomasin, Daniela Brogi ed Emanuele Zinato. A loro spetta il compito più arduo: leggere centinaia di volumi per arrivare a selezionarne appena cinque ma, come ha sottolineato spiritosamente Philippe Daverio, il gruppo si considera ormai una sorta di "Circolo Picwick" all'italiana, molto affiatato nonostante la scelta possa suscitare a volte accese discussioni.
LEGGI ANCHE – Premio Campiello: interviste e ultime novità
Il meccanismo, come ha sottolineato Antonio Scurati, vincitore di una delle ultime edizioni, mette al riparo dalle ben note "manovre" più o meno occulte delle case editrici per assicurarsi la vittoria in altre competizioni letterarie.
La conferenza stampa milanese è anche l'occasione per presentare al pubblico i cinque finalisti del Campiello Giovani, il concorso rivolto ai ragazzi dai 15 ai 22 anni, selezionati il 20 aprile scorso a Verona, di cui verrà proclamato un vincitore il 15 settembre, poche ore prima della serata finale, che sarà condotta da Enrico Bertolino e Mia Ceran e trasmessa in diretta su Rai 5.
Piero Luxardo, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello, ha sottolineato:
«Questa edizione del Campiello presenta diverse novità, a partire dalla conduzione del suo atto conclusivo. Ringrazio Enrico Bertolino e Mia Ceran per aver accettato di presentare la finale, certo che sapranno valorizzarla con il loro stile. Torneremo inoltre in diretta televisiva su Rai 5; il tutto preservando i valori tradizionali di trasparenza e autonomia che hanno reso il Campiello uno dei concorsi letterari più autorevoli.»
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Altre fasi collaterali del Premio Campiello saranno il tour estivo dei cinque finalisti, che tra giugno e agosto si muoveranno tra le principali città italiane per presentare i loro libri, e la partecipazione del vincitore alla diciottesima Settimana della Lingua Italiana nel mondo, organizzata dall'Ambasciata d'Italia nel Principato di Monaco sul tema "L'italiano e la rete, le reti per l'italiano".
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi