Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Premio Campiello Giovani, ecco la cinquina 2017

Premio Campiello Giovani, ecco la cinquina 2017Si avvicina al cuore della competizione il Premio Campiello Giovani che, anche per l’edizione 2017, si prefigge di individuare, tra quelli partecipanti, il racconto migliore scritto da un giovane italiano aspirante scrittore. Questa mattina in particolare è stata proclamata la cinquina finalista della XXII edizione, scelta dalla Giuria Tecnica del Concorso, composta da Giuliano Pisani,Giulia Belloni e Licia Cianfriglia.

L’annuncio della cinquina è avvenuto, durante uno spettacolo al Teatro Nuovo di Verona, condotto da Federico Basso, Davide Paniate e Gianni Cinelli di Zelig con il coinvolgimento degli allievi della Scuola di teatro del Teatro Nuovo di Verona preparati da Elisabetta Tescari e i ragazzi di “Les Petis Pas” ed “Energy Studio” alle prese con le coreografie di Omar Vanzo per le loro performance hip hop. Tra gli ospiti anche Giacomo Mazzariol autore del fortunatissimo Mio fratello rincorre i dinosauri (Einaudi) che ha iniziato la sua carriera al Campiello Giovani.

«Nel corso degli anni il Campiello Giovani si è affermato sia come concorso sempre più qualificato e riconosciuto dal mondo editoriale, sia come progetto culturale di ampio respiro. Ha infatti la capacità di coniugare diversi e importanti obiettivi, quali ricerca e valorizzazione del talento e del merito, formazione e creatività, promozione nelle scuole della lettura e della scrittura. Sono valori fondamentali per la crescita dei giovani e quindi per il futuro della società. Per questo ad ogni edizione investiamo in questo concorso e nei suoi protagonisti, offrendo loro una vetrina per mettersi in luce e coltivare la propria passione», così Andrea Tomat, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello.

 

LEGGI ANCHE – Premio Campiello: interviste e ultime novità

 

Riportiamo qui di seguito i cinque finalisti con la motivazione della giuria:

Premio Campiello Giovani, ecco la cinquina 2017

Cerchi di Arianna BABBI, Classe (RA)

(perturbante)

Una storia sulla fragilità della giovinezza e i suoi falsi miti, e sulla possibilità di riscattarsi in ogni momento della vita.

Una giovane laureata trova lavoro in un locale, dove rimane affascinata dai cerchi che i cocktail lasciano sul bancone d’acciaio. Con il tempo si affeziona ad un cliente minorenne, che una notte collassa a terra per l’uso di alcol e droghe leggere. Mentre il locale viene chiuso in attesa di processo, lei si reca in ospedale e siede per un po’ accanto a lui e alla madre disperata, che lo accudisce.

 

Un istante appena di Martina PASTORI, Rho (MI)

(misterioso)

Una storia che indaga i segreti disegni del destino, arabeschi indecrittabili che cerchiamo indefessamente di tradurre.

Un uomo e una donna raccontano, a due voci, un violento terremoto e insieme la fine del loro amore, due eventi apocalittici, che forse nessuno può evitare. In una alternanza di punti di vista, prospettive, e configurazioni differenti della realtà, i due personaggi cercano di raccontarsi e al contempo anche di capire ed accettare ciò che sta accadendo fuori e dentro di loro.

 

Cuore di terra di Sahara ROSSI, Roma

(intenso)

Una storia sul valore dell’identità e sul senso della vita, che spesso solo di fronte alla morte si rivela nella sua autenticità.

In un ospedale un prete si attarda a parlare con una giovane donna. Sa che è terminale e le mancano solo pochi mesi di vita. In quel colloquio lei gli racconterà della sua infanzia, di come, pur essendo maschio, si sia sempre sentito femmina e di quando, a seguito della diagnosi della malattia, decise di vivere la sua vita come avrebbe sempre voluto, e cioè come una donna.

Premio Campiello Giovani, ecco la cinquina 2017

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Restauración di Teresa TONINI, Ponzano Veneto (TV)

(catartico)

Una storia sull’imperscrutabile oscurità delle relazioni umane, e sul tentativo di intraprendere un percorso di rinascita.

Attraverso un dialogo psicanalitico, una giovane donna cerca di affrancarsi da una violenza sessuale che ha subito proprio dal suo compagno, dopo che aveva deciso di troncare la loro relazione. i danni dell’abuso sono così cocenti da impedirle persino di riuscire ad affermare la propria individualità e identità.

 

Ognuno ha il suo mostro di Andrea ZANCANARO, Feltre (BL)

(folcloristico)

Una storia originale, divertente e caleidoscopica sul disagio psichico e la diversità ed il loro significato nel mondo.

Un uomo fortemente disturbato nasconde il suo disagio psichico e la sua sofferenza in piccolo un negozio di animali, che gestisce col massimo ordine e precisione. Un giorno entra dalla porta una donna molto particolare, che si scopre frequentare il suo stesso psichiatra. Tra i due personaggi nasce un’intesa profonda, che è un’intersecazione delle loro diversità.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Per conoscere il vincitore del Campiello Giovani 2017 bisognerà attendere la conferenza stampa finale dell’8 settembre, quando sarà reso noto il titolo del racconto prescelto dalla Giuria dei Letterari.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.