Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Premio Campiello 2017 – Intervista a Mauro Covacich

Premio Campiello 2017 – Intervista a Mauro CovacichUn romanzo fatto di storie di persone e non personaggi, così Mauro Covacich definisce il suo La città interiore, edito da La nave di Teseo e finalista del Premio Campiello 2017.

 

Il racconto di una relazione padre-figlio rivissuta attraverso quella precedente tra il proprio genitore e il suo di padre è l’occasione per porre al centro Trieste e l’identità di chi deve fare i conti col suo essere insieme slavo e italiano. E in fine dei conti il romanzo di Covacich è anche questo: un voler fare i conti con un’identità di frontiera che vive costitutivamente di un sentimento di non appartenenza.

 

E sono proprio questi i temi di cui abbiamo parlato con Mauro Covacich nell’intervista che ci ha rilasciato per il nostro speciale dedicato al Premio Campiello.

 

Il libro inizia con due episodi risalenti al 4 maggio 1945 e al 5 agosto 1972. Siamo a Trieste in due momenti diversi della storia della città. Sulla scena sempre due bambini (la prima volta è suo padre, la seconda è lei) che si relazionano con il proprio padre in una situazione di difficoltà. Quanto conta per lei la relazione padre-figlio? E quanto può influenzare il futuro di un bambino?

Scrivendo questo libro mi sono detto cose su mio padre che non sapevo di pensare. La scrittura ha questo effetto autorivelativo, almeno per me. I due primi capitoli sono nati insieme dalla specularità del rapporto di mio padre con il suo (mio nonno) e del mio rapporto con lui. Entrambi gli episodi, nel 1945 e nel 1972, ci ritraggono a sette anni, entrambi devoti al padre, solo che poi, direbbe Freud, abbiamo risolto l’Edipo in due modi diversi.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

Premio Campiello 2017 – Intervista a Mauro Covacich

La prima immagine di Trieste ci è restituita grazie agli occhi di suo padre ancora bambino che per muoversi attraverso la città «segue riferimenti emotivi, talvolta geometrici». Quali sono stati i riferimenti emotivi di cui si è servito per raccontare la sua Trieste e che non ha dichiarato apertamente nel libro?

Quelli di cui sono consapevole, in primis l’agendina di mia nonna, sono tutti dichiarati. Poi c’è l’inconscio. La citta interiore è solo ciò che sono stato capace di portare in luce dal fondo oscuro che domina la psiche. Chissà quante altre cose ci sono di cui non so nulla.

 

Fino a che punto è possibile considerare questo suo libro come il tentativo di riappropriarsi dei propri luoghi, di ricostruirsi una patria?

In una certa misura è così, purché si tratti della patria di un “italiano sbagliato”, come diceva di sé Quarantotti Gambini. Ma il libro nasce da un’esigenza diversa: è una specie di “ritratto dell’artista da cucciolo”, solo che il mio pedigree è quello di un meticcio.

 

LEGGI ANCHE – Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

Premio Campiello 2017 – Intervista a Mauro Covacich

Da Freud a Svevo, da Joyce a Saba, Antonio Bibalo, Claudio Magris… sono molti i nomi importanti che incontriamo durante la rievocazione della sua Trieste. Oggi cosa conserva la città del loro passaggio?

Trieste è particolarmente affezionata al passato e ai suoi nomi illustri. Magris poi, che rappresenta il presente, è un riferimento etico e non solo letterario per la città. Semmai il problema per Trieste è non sapersi aprire al futuro, non saper valorizzare la capacità delle due comunità, quella italiana e quella slovena, nell’aver trasceso l’odio in una forma di convivenza. Capacità che farebbe di Trieste una specie di progetto pilota e le permetterebbe di mettersi in dialogo con città che, pur non rientrando nella tradizione mitteleuropea, hanno compiuto la medesima trasformazione: Città del Capo, Montreal, Gerusalemme, Belfast, ecc.

 

LEGGI ANCHE – Premio Campiello: interviste e ultime novità

 

Uno dei momenti più intensi è il suo viaggio nel tentativo di ritrovare la tomba di Ivan Goran Kovačić, il poeta partigiano ucciso dai cetnici nel 1942. Spiegando le ragioni del viaggio lei scrive di ricercare «una stele funeraria, la croce del fratello morto che mi assolva dall’indifferenza. Dalla non appartenenza». Quanto incide sulla sua scrittura questo senso di non appartenenza?

Ho rimandato per troppi anni, prima o poi sentivo di dover fare i conti con questo sentimento. La non appartenenza, un senso sottile e persistente di estraneità, soggiace nell’animo di ogni triestino. La stranezza di aver trovato casa nell’italiano e di averlo imparato sui libri di scuola, ad esempio. Come Saba, come Svevo, si parva licet...

Premio Campiello 2017 – Intervista a Mauro Covacich

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

«Sei italiano o sei slavo? Se porti quel nome perché non parli croato? Se sei italiano perché ti chiami così?». Quanta fatica costa fare i conti con quest’identità di frontiera?

Ripeto, a lungo ho girato la testa dall’altra parte, ho cercato di non badarci. Mi spaventavano i cascami retorici dell’espressione “identità di frontiera”. Poi la questione si è messa a bussare sempre più forte, finché le ho aperto. Ma non avrei mai scritto “su” questo, ho preferito che la questione prendesse corpo attraverso le storie delle persone che popolano il libro: persone, non personaggi, perché questo è un romanzo di vita, la mia vita, se però consideriamo la vita di ognuno come un intreccio di luoghi, esperienze, persone che ci precedono e danno conto di quello che siamo.

 

Come si sta preparando per la serata finale del Premio Campiello?

Nuoto tre chilometri al giorno.


Leggi tutte le nostre interviste a scrittrici e scrittori.

Per la prima foto, copyright: Tim Marshall.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.