Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalistiI cinque finalisti del Premio Campiello 2017 sono stati annunciati oggi, insieme al vincitore del Premio Campiello Opera Prima.

Questa mattina, infatti, presso l’Università degli Studi di Padova, la Giuria dei Letterati, presieduta quest’anno da Ottavia Piccolo, ha proceduto all’iter delle votazioni che hanno portato alla scelta dei cinque libri finalisti, alla presenza, tra gli altri, di Matteo Zoppas, Presidente di Confindustria Veneto, di Massimo Finco, Presidente di Confindustria Padova, e di Andrea Tomat, Presidente del Comitato di Gestione del Premio.

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

Ma vediamo da vicino quali sono i cinque titoli finalisti:

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La città interiore di Mauro Covacich (La nave di Teseo)

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

***

Qualcosa sui Lehman di Stefano Massini (Mondadori)

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

***

La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi  (Einaudi)

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

 

LEGGI ANCHE – Premio Campiello: interviste e ultime novità

 

L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

***

La ragazza selvaggia di Laura Pugno (Marsilio)

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

***

Il Premio Campiello Opera Prima è stato assegnato a:

Un buon posto dove stare di Francesca Manfredi (La nave di Teseo)

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

***

Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti

Il vincitore assoluto della cinquantacinquesima edizione del Premio Campiello verrà proclamato sabato 9 settembre a Venezia, durante la tradizionale manifestazione al Teatro La Fenicealla luce dei risultati della votazione Giuria dei Trecento Lettori, selezionati su tutto il territorio nazionale in base alle categorie sociali e professionali, e che resteranno anonimi fino alla serata finale.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

In attesa di scoprire chi si aggiungerà a Ugo Riccarelli, Giorgio Fontana, Marco Balzano e Simona Vinci, vincitori rispettivamente dell’edizione 2013 (con L’amore graffia il mondo, Mondadori), 2014 (con Morte di un uomo felice, Sellerio), 2015 (con L’ultimo arrivato, Sellerio) e 2016 (con La prima verità, Einaudi), a noi non resta che leggere i libri dei cinque finalisti, augurandoci che anche per il 2017 il Premio Campiello sappia regalarci tante emozioni letterarie.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.