Premio Campiello 2017, ecco i cinque finalisti
I cinque finalisti del Premio Campiello 2017 sono stati annunciati oggi, insieme al vincitore del Premio Campiello Opera Prima.
Questa mattina, infatti, presso l’Università degli Studi di Padova, la Giuria dei Letterati, presieduta quest’anno da Ottavia Piccolo, ha proceduto all’iter delle votazioni che hanno portato alla scelta dei cinque libri finalisti, alla presenza, tra gli altri, di Matteo Zoppas, Presidente di Confindustria Veneto, di Massimo Finco, Presidente di Confindustria Padova, e di Andrea Tomat, Presidente del Comitato di Gestione del Premio.
Ma vediamo da vicino quali sono i cinque titoli finalisti:
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La città interiore di Mauro Covacich (La nave di Teseo)
***
Qualcosa sui Lehman di Stefano Massini (Mondadori)
***
La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi (Einaudi)
LEGGI ANCHE – Premio Campiello: interviste e ultime novità
L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
***
La ragazza selvaggia di Laura Pugno (Marsilio)
***
Il Premio Campiello Opera Prima è stato assegnato a:
Un buon posto dove stare di Francesca Manfredi (La nave di Teseo)
***
Il vincitore assoluto della cinquantacinquesima edizione del Premio Campiello verrà proclamato sabato 9 settembre a Venezia, durante la tradizionale manifestazione al Teatro La Fenice, alla luce dei risultati della votazione Giuria dei Trecento Lettori, selezionati su tutto il territorio nazionale in base alle categorie sociali e professionali, e che resteranno anonimi fino alla serata finale.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
In attesa di scoprire chi si aggiungerà a Ugo Riccarelli, Giorgio Fontana, Marco Balzano e Simona Vinci, vincitori rispettivamente dell’edizione 2013 (con L’amore graffia il mondo, Mondadori), 2014 (con Morte di un uomo felice, Sellerio), 2015 (con L’ultimo arrivato, Sellerio) e 2016 (con La prima verità, Einaudi), a noi non resta che leggere i libri dei cinque finalisti, augurandoci che anche per il 2017 il Premio Campiello sappia regalarci tante emozioni letterarie.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi