Premio Campiello 2015: diretta live
Questo post sarà aggiornato in tempo reale, fino alla proclamazione del vincitore dell’edizione 2015 del Premio Campiello.
Per il terzo anno consecutivo, Sul Romanzo è al Teatro La Fenice per seguire da vicino l’evento, che, nelle passate edizioni, ha visto come vincitori Ugo Riccarelli con L’amore graffia il mondo (Mondadori) e Giorgio Fontana con Morte di un uomo felice (Sellerio).
Anche per quest’edizione 2015, vi racconteremo il dietro le quinte della manifestazione e cercheremo di raccogliere gli umori e le sensazioni dei finalisti: Marco Balzano (L’ultimo arrivato, Sellerio), Paolo Colagrande (Senti le rane, Nottetempo),Vittorio Giacopini (La Mappa, Il Saggiatore), Carmen Pellegrino (Cade la terra, Giunti) e Antonio Scurati (Il tempo migliore della nostra vita, Bompiani), oltre a Enrico Ianniello vincitore del Premio Campiello Opera Prima con La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin (Feltrinelli).
***
Ore 22:22 Tradizionale taglio della torta per il vincitore Marco Balzano
Ore 22:12 Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello 2015 in sala stampa:
"Il realismo in letteratura serve a complicare ulteriormente la realtà".
"Le parole permettono di gettare ponti"
"Scrissi questo libro in terza persona, poi ho rifatto tutto in prima persona. Forse è piaciuto perché il bambino è poco impegnato a pensare, ma a vivere"
***
Ore 21:55 Marco Balzano vince il Premio Campiello 2015 con L’ultimo arrivato, Sellerio (117 voti).
Antonio Scurati (Il tempo migliore della nostra vita, Bompiani), 75 voti.
Carmen Pellegrino (Cade la terra, Giunti), 35 voti.
Paolo Colagrande (Senti le rane, Nottetempo), 34 voti.
Vittorio Giacopini (La Mappa, Il Saggiatore), 21 voti.
***
Ore 21:32 Premio Campiello alla Carriera a Sebastiano Vassalli. Il grande applauso del pubblico lo ricorda.
***
Ore 21:28 Premio Campiello Opera Prima assegnato a Enrico Ianniello per La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin e ritira la sua Tortora dei casoni.
***
Ore 21:26 La classe di Simona Molinari è di nuovo sul palco.
***
Ore 21:17 Il Presidente di Manpower consegna il Premio al vincitore del Campiello Giovani estero, Camilla Galante, con Neve di fuoco e ritira la sua Mormora di valle.
***
Ore 21:10 Sul palco Antonio Scurati con il suo "Il tempo migliore della nostra vita", che farebbe interpretare il protagonista del suo libro a Montgomery Clift.
***
Ore 21:05 È la volta di Carmen Pellgrino che ritiene che le parole possano salvare, e che vorrebbe far leggere il suo libro al padre.
***
Ore 20:59 Ora tocca a Vittorio Giacopini con il suo "La Mappa" che vorrebbe far interpretare il suo protagonista a Gerard Depadieu, quando si dice stare con i piedi per terra :-)
***
Ore 20:54 Prime votazioni: 1) Marco Balzano; 2) Antonio Scurati; 3) Carmen Pellegrino; 4) Paolo Colagrande; 5) Vittorio Giacopini
***
Ore 20:48 Emma Marcegaglia sul palco per premiare Eva Mascolino, vincitrice del Premio Campiello Giovani con Je suis Charlie e ritira la Pantegana di laguna. "Non dire niente", suggerisce Geppu Cucciari alla vincitrice!
***
Ore 20:40 Entra sul palco Paolo Colagrande, che sceglie Carmen Russo come lettrice per il suo romanzo... I sogni di gioventù :-)
***
Ore 20:33 Entra in scena Marco Balzano, che farebbe leggere il suo libro a Roberto Baggio. Perché? Il caldo eccessivo
Ore 20:26 L'ospite musicale è Simona Molinari, con il suo jazz e canta La felicità.
***
Ore 20:20 Entrano in scena i cinque finalisti Marco Balzano, Paolo Colagrande, Vittorio Giacopini, Carmen Pellegrino e Antonio Scurati... sì, in rigoroso ordine alfabetico. E i libri raccontati da Cucciari e Marcorè sembrano ancora più belli!
***
Ore 20:19 I conduttori spiegano il meccanismo di voto... e tutti ci chiediamo a che serve l'ingegnere!?!?!
***
Ore 20:13 Geppi Cucciari dialoga con Ilvo Diamanti, Presidente della Giuria dei letterati e gli presenta un sondaggio sul Campiello: per l'82% è l'edizione migliore; per il 18% è la risposta sbagliata.
***
Ore 20:07 Il presidente Roberto Zuccato sale sul palco
***
Ore 20:06 Geppi Cucciari e Neri Marcorè sono sul palco
***
Ore 19:58 La bellezza del teatro e il fascino del Campiello
***
Ore 19:50 Il fascino del Gran Teatro La Fenice
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi