Premio Campiello 2013: Sul Romanzo al Gran Teatro La Fenice di Venezia
Il Premio Campiello 2013 è stato particolare: la cinquantunesima edizione aveva fra i finalisti L’amore graffia il mondo di Ugo Riccarelli, scomparso di recente. Si è creata così una situazione diversa dalle edizioni precedenti, abituati come eravamo a vedere cinque sedie nel palco della Fenice. Le emozioni non sono mancate, è stato commovente ascoltare le parole della moglie di Riccarelli, premiato dalla giuria con 102 voti e risultato essere il vincitore.
Noi di Sul Romanzo vi abbiamo raccontato in diretta l’evento sabato sera, eravamo in sala stampa, ma siamo riusciti anche a vivere il Campiello spostandoci nel Loggione, da dove la vista dell’interno del teatro è stata meravigliosa. Dalla prima edizione, nel 1963, si conferma, il Campiello, essere uno strumento di promozione culturale come pochi in Italia, in grado di fotografare con precisione alcune tendenze della letteratura contemporanea. Si pensi a La tregua di Primo Levi, premiato nella prima edizione appunto, o a La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini, vincitrice nel 1990, soltanto per citare due esempi che dimostrano quanto il Campiello sappia lasciare il segno nell’editoria del nostro Paese.
I due nuovi conduttori, Geppi Cucciari e Neri Marcorè, sono stati in grado di rinnovare il format del premio, introducendo quei tratti di ironia che forse erano stati cercati dagli organizzatori, un modo per avvicinare i giovani alla lettura, sempre nello spirito della promozione e diffusione culturale. Va il nostro plauso, quindi, al Comitato di Gestione, in particolare nella persona di Piero Luxardo, Presidente del Comitato, che ha saputo, coraggiosamente, compiere scelte di innovazione nelle attività di organizzazione e gestione del premio. Non è un caso che il Presidente della Giuria di quest’anno fosse Paolo Crepet, noto psichiatra e scrittore che si occupa da lungo tempo di problemi giovanili e disagio sociale, perché la lettura, o forse dovremmo dire la non lettura fra i giovani italiani rappresenta di certo un tema delicato su cui vale la pena interrogarci per proporre nuove soluzioni di miglioramento.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Sul Romanzo ha seguito il premio Campiello 2013 con entusiasmo, dalle interviste ai finalisti nel nostro speciale alla serata conclusiva al Gran Teatro La Fenice di Venezia. Speriamo che i nostri lettori abbiano apprezzato quanto fatto dalla redazione; mi preme, in questa occasione, ringraziare tutti i miei collaboratori perché è stato un meritorio lavoro di squadra, in particolare ringrazio Gerardo Perrotta, la cui presenza si è rivelata nevralgica. Avreste dovuto vederci l’altro ieri sera, e permetteteci di farvi una confidenza da dietro le quinte, mentre io giravo fra la sala stampa e il Loggione del teatro come una trottola, inviando su Whatsapp aggiornamenti continui, Perrotta, dal suo pc, valutava gli aggiornamenti che gli inviavo e sceglieva quelli più interessanti da pubblicare. Abbiamo scoperto di essere stati i primi, dopo l’Ansa, a dare la notizia del vincitore, siamo stati fulminei dalla sala stampa. Oramai il giornalismo culturale, e non solo, si gioca sulla velocità, noi vorremmo continuare in futuro a informarvi con celerità sugli argomenti che ci e vi appassionano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi