Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitoriSono stati annunciati i vincitori dei Premi Pulitzer 2016, forse uno dei premi americani più noti al mondo e più importanti per la letteratura e il giornalismo.

L’edizione di quest’anno, che celebra anche il centenario del Premio, si concentra su temi di scottante attualità, dall’immigrazione, attraverso storie che raccontano i viaggi della speranza, la difficoltà di vivere “con due menti” nel Paese ospitante, fino ad arrivare ai racconti degli abusi della polizia (tema tristemente noto anche in Italia, sebbene in misura minore che in America) e alla difficoltà nel trattare con competenza i casi di stupro.

Premi, dunque, che confermano l’attenzione al giornalismo investigativo e d’inchiesta, oltre che a una letteratura che sappia dare spazio temi sociali.

 

LEGGI ANCHE – Intervista a Mike Pride, responsabile del Premio Pulitzer

Ecco tutti i vincitori con le relative motivazioni.

 

LETTERS, DRAMA & MUSIC

 

FictionThe Sympathizer di Viet Thanh Nguyen (Grove Press)

Una storia di immigrati, un’intensa confessione raccontata dalla voce beffarda di un “uomo con due menti” e due Paesi, il Vietnam e gli Stati Uniti.

 

DramaHamilton di Lin-Manuel Miranda

Una pietra miliare del musical americano su un padre fondatore di talento e auto-distruttivo la cui la storia diventa contemporanea e irresistibile.

 

History – Custer's Trials: A Life on the Frontier of a New America di T.J. Stiles (Alfred A. Knopf)

Un ricco e sorprendente racconto del viaggio del simbolo di tutti i soldati americani, la cui morte risulta non essere stata il punto principale della sua vita.

 

Biography or Autobiography – Barbarian Days: A Surfing Life di William Finnegan (Penguin Press)

Il memoir, molto ben costruito, di un’ossessione giovanile che ha spinto l’autore durante tutta la sua carriera come scrittore.

 

Poetry – Ozone Journal di Peter Balakian (University of Chicago Press)

Poesie che testimoniano le vecchie perdite e le tragedie che sostengono un’età globale di pericolo e incertezza.

 

General Nonfiction – Black Flags: The Rise of ISIS di Joby Warrick (Doubleday)

Un reportage di notevole chiarezza che mostra come la logica viziata per la guerra in Iraq abbia condotto alla crescita esplosiva dello Stato Islamico.

 

Music – In for a Penny, In for a Pound di Henry Threadgill (Pi Recordings)

Un lavoro di grande originalità in cui musica e improvvisazione si mescolano in un arazzo sonoro che sembra l’espressione autentica della moderna vita americana.

 

LEGGI ANCHE – I famosi giornali italiani che non vendono, vediamo i dati

 

GIORNALISMO

Public Service – Associated Press

Per un’inchiesta sui gravi abusi sul lavoro legati alla catena di fornitura dei frutti di mare nei supermercati e ristoranti americani, un’indagine che ha portato alla liberazione di 2000 schiavi, ha contribuito ad assicurare i responsabili alla giustizia e ha ispirato la realizzazione di una serie di riforme.

 

Breaking News Reporting – Los Angeles Times Staff

Per l’eccezionale racconto, incluse le prospettive locali e globali, sulla sparatoria a San Bernardino e le indagini anti-terroristiche che ne sono seguite.

 

Investigative Reporting – Leonora LaPeter Anton e Anthony Cormier del Tampa Bay Times e Michael Braga del Sarasota Herald-Tribune

Per lo splendido esempio di giornalismo collaborativo da parte di due giornali che hanno rivelato l’escalation di violenza e incuria negli ospedali della Florida per i disordini mentali.

 

Explanatory Reporting – T. Christian Miller of ProPublica e Ken Armstrong del The Marshall Project

Per il sorprendente esame e la denuncia dei fallimenti delle forze dell’ordine nelle indagini su casi di stupro e nella comprensione degli effetti traumatici sulle vittime.

 

Local Reporting – Michael LaForgia, Cara Fitzpatrick e Lisa Gartner del Tampa Bay Times

Per aver esposto le responsabilità del consiglio scolastico locale per aver trasformato alcune scuole della contea in fabbriche fallimentari, con tragiche conseguenze per la comunità.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

National Reporting – Lo staff del The Washington Post

Per aver creato e utilizzato un database nazionale per illustrare quanto spesso e perché la polizia spari per uccidere e chi ha maggiore probabilità di finirne vittima.

 

International Reporting – Alissa J. Rubin del The New York Times

Per i racconti documentati e commoventi che hanno dato voce alle donne afgane, costrette a subire crudeltà indicibili.

 

Feature Writing – Kathryn Schulz del The New Yorker

Per l’elegante racconto scientifico della rottura della linea di faglia di Cascadia, un capolavoro di giornalismo ambientale e di scrittura.

 

Commentary – Farah Stockman del The Boston Globe

Per le sue rubriche che provano l’eredità del servizio di trasporto scolastico a Boston e il suo effetto sull’educazione in città con un occhio chiaro sulle contraddizioni razziali in corso.

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Criticism – Emily Nussbaum del The New Yorker

Per le recensioni televisive scritte con un affetto che non pregiudica mai la perspicacia delle sue analisi e la facile padronanza della sua scrittura.

 

Editorial Writing – John Hackworth del Sun Newspapers, Charlotte Harbor, FL

Per i feroci e indignati editoriali che richiedevano la verità e un cambiamento dopo l’assalto mortale subito da un detenuto da parte di responsabili delle carceri.

 

Editorial Cartooning – Jack Ohman del The Sacramento Bee

 

 

Breaking News Photography

Mauricio Lima, Sergey Ponomarev, Tyler Hicks e Daniel Etter del The New York Times

Per le fotografie che hanno catturato la determinazione dei rifugiati, i pericoli di loro viaggi e gli sforzi dei Paesi ospitanti per accoglierli.

 

Photography Staff di Thomson Reuters

Per le avvincenti fotografie con cui hanno documentato le centinaia di miglia percorse dai migranti attraverso confini incerti e verso destinazioni ignote.

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Premi Pulitzer 2016, i vincitori

Feature Photography – Jessica Rinaldi del The Boston Globe

Per la cruda storia fotografica di un ragazzo che si sforza di trovare il suo percorso dopo l'abuso da parte di coloro di cui si fidava.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.