Polemiche inutili per la Scuola e per il Sud
Ci risiamo. La nuova ennesima polemica sulla scuola (e sul Sud) priva di fondamento viene fatta, ritwittata e condivisa sui vari social network, senza alcun controllo sulla sua veridicità o quanto meno sul suo fondamento.
I fatti. L'Onorevole Giancarlo Giordano ha presentato un'interrogazione parlamentare sulla lista di autori presenti nelle Indicazioni Nazionali per i Licei. Chiaro il contenuto, stando anche al rilancio effettuato dal sito Orizzontescuola.it: «Autori del Sud cancellati dai libri di Letteratura, per il Governo non c'è da preoccuparsi». Oltre al dramma del Sud perennemente dimenticato a scuola, si aggiunge anche la sordità del Governo, che sembra minimizzare la questione.
Sono però sciocchezze, accuse pretestuose e prive di fondamento. La risposta data dal Governo, infatti, è corretta. Le Indicazioni Nazionali non sono un programma prescrittivo, come lo si intendeva in passato, ma dei suggerimenti di tipo orientativo. Vengono indicati alcuni autori per il quinto anno, ritenuti essenziali: Leopardi, Baudelaire, Pascoli, D'Annunzio, Verga, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba e Montale; e poi alcuni altri a titolo esemplificativo, come chiaramente esplicitato, che riportiamo per chiarezza: Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, Gadda, Fenoglio, Calvino, P. Levi, Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Nessuna esclusione, quindi, ma semplici linee di suggerimento che non hanno alcunché di prescrittivo; anzi, si invitano i docenti a integrare e modificare l'elenco sulla base delle proprie conoscenze, degli interessi dei ragazzi, e pure della provenienza geografica o della specifica realtà ambientale.
In conclusione, queste polemiche hanno stufato chi di scuola ne capisce qualcosa e la loro natura puramente politica e strumentale, soprattutto quando si parla di Sud, dovrebbe essere smascherata con un po' più di decisione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi