Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Polemiche inutili per la Scuola e per il Sud

Sud e scuolaCi risiamo. La nuova ennesima polemica sulla scuola (e sul Sud) priva di fondamento viene fatta, ritwittata e condivisa sui vari social network, senza alcun controllo sulla sua veridicità o quanto meno sul suo fondamento.

I fatti. L'Onorevole Giancarlo Giordano ha presentato un'interrogazione parlamentare sulla lista di autori presenti nelle Indicazioni Nazionali per i Licei. Chiaro il contenuto, stando anche al rilancio effettuato dal sito Orizzontescuola.it: «Autori del Sud cancellati dai libri di Letteratura, per il Governo non c'è da preoccuparsi». Oltre al dramma del Sud perennemente dimenticato a scuola, si aggiunge anche la sordità del Governo, che sembra minimizzare la questione.

Sono però sciocchezze, accuse pretestuose e prive di fondamento. La risposta data dal Governo, infatti, è corretta. Le Indicazioni Nazionali non sono un programma prescrittivo, come lo si intendeva in passato, ma dei suggerimenti di tipo orientativo. Vengono indicati alcuni autori per il quinto anno, ritenuti essenziali: Leopardi, Baudelaire, Pascoli, D'Annunzio, Verga, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba e Montale; e poi alcuni altri a titolo esemplificativo, come chiaramente esplicitato, che riportiamo per chiarezza: Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, Gadda, Fenoglio, Calvino, P. Levi, Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Nessuna esclusione, quindi, ma semplici linee di suggerimento che non hanno alcunché di prescrittivo; anzi, si invitano i docenti a integrare e modificare l'elenco sulla base delle proprie conoscenze, degli interessi dei ragazzi, e pure della provenienza geografica o della specifica realtà ambientale.

In conclusione, queste polemiche hanno stufato chi di scuola ne capisce qualcosa e la loro natura puramente politica e strumentale, soprattutto quando si parla di Sud, dovrebbe essere smascherata con un po' più di decisione.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.