Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Polaroid” di Gianluca Mercadante: racconti tra fiction e cronaca

Gianluca Mercadante, PolaroidPolaroid di Gianluca Mercadante è una raccolta di dieci racconti pubblicata in cartaceo nel 2008 da Las Vegas Edizioni che, nel settembre 2014, ha preso di nuovo vita attraverso le vie del digitale. Tobin Florio è l’autore delle dieci immagini che illustrano la silloge. Fiction e fatti di cronaca si intersecano nella rappresentazione di un’Italia obliqua: sul filo di noti fatti di cronaca, la narrazione procede con dialoghi serrati e un uso fluido della prima persona. L’Italia contemporanea viene raccontata con toni lucidi e sinistri che non sempre convincono, poiché non sufficientemente sviluppati. Che si parli delle Torri Gemelle, del G8 in cui perse la vita Carlo Giuliani o della rivolta dei cinesi a Milano, gli snodi e gli agganci restano appena accennati, lasciando nel lettore un’insoddisfazione che ha molto in comune con la perplessità. La lingua è immediata, il narratore è sempre diretto e la lettura procede agile, sebbene un grande punto interrogativo aleggi spesso alla fine di ogni racconto.

I racconti più riusciti sono quelli in cui è netta la discrasia tra la finzione narrativa e l’irrompere di fatti storici realmente accaduti: la notizia della caduta delle Torri Gemelle gracchia da un televisore acceso, mentre uno scrittore viene intervistato; la morte di Carlo Giuliani turba le vacanze di due amici; la rivolta nella Chinatown meneghina di Via Paolo Sarpi è lo scenario della fine di una storia d’amore, arrivata ormai al capolinea. Maggiore è l’impatto della cronaca sul personaggio inventato, maggiore è il turbamento del lettore che riconosce quel fatto a lui ben noto. Cosa ha prodotto l’11 settembre nello scenario collettivo? «Ieri viaggiavo in metropolitana, è mancata la corrente per cinque minuti e la gente ha preso a picchiarsi per il panico di un attentato. Vorrei, te lo giuro, vorrei raccontarlo questo. Vorrei raccontare di com’è cambiata la vita intorno a noi, dopo il disastro alle due torri. Vorrei dire che è sbagliato usare i verbi al condizionale: non c’è nulla che potrebbe cambiare, capisci?, perché sta già accadendo, nelle cazzate, nelle piccole cose di ogni giorno che nemmeno notiamo più. Ma la gente fagocita soltanto l’orrore. Ci gode. Più è gratuito e inutile, più se ne nutre fino a schiattarne, poi lo vomita come può». Parole, queste, che restano in un’email mai inviata al legittimo destinatario, risucchiate da uno screensaver che palesa l’afasia di chi scrive.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]

Gianluca MercadanteRealtà e fantasia sono miscelate in percentuali differenti. I contenuti vengono appiattiti e il cervello viene inghiottito da uno schermo televisivo generale che produce l’omologazione del pensiero. Il G8 e i tristi fatti di Piazza Alimonda non possono rovinare le vacanze degli italiani sulla riviera adriatica: «Queste famiglie pagano, stentano, rinunciano, e quindi pretendono la loro vacanza. A luglio non bisogna morire. C’è tempo tutto l’anno, in fondo». Chiunque resti alieno da questo meccanismo livellante, viene considerato un “soggetto a sfavore”, un “inadeguato sociale” e va messo da parte, oppure sopraffatto. È la selezione naturale della massa sul singolo: è l’uniformità che non prevede la disfunzione.

Laddove invece la fiction prevale, si avverte una debolezza intrinseca della narrazione, come se l’aderenza alla realtà fosse l’ingrediente principale per irrobustirla. Gli ultimi racconti non mi hanno coinvolto come i primi. Se dovessi quantificare il mio interesse, potrei dire di aver apprezzato il 50% del libro e di aver trovato l’altro 50% incompiuto. Credo tuttavia che l’incompiutezza possa essere, allo stesso tempo, eloquente ed essere motivo di attrazione, divenendo cifra stilistica propria di un autore: l’inespresso lascia insoddisfatto il lettore che si pone delle domande circa il possibile sviluppo delle vicende e dei personaggi. Siamo lontani anni luce da una narrazione lineare, la sospensione qui è freno, ma anche incertezza dell’esistenza. Polaroid di Mercadante è l’incontro non sempre riuscito tra finzione e cronaca, tra ciò che potrebbe accadere e ciò che realmente è accaduto.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.4 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.