Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Plurale unico, il testo di una canzone secondo Samuele Bersani

Plurale unico, il testo di una canzone secondo Samuele BersaniPlurale unico. Contraddizione in termini. Ricerca di un modo diverso dal proprio di interpretare se stessi. Il testo di una canzone è sempre stato un punto cruciale della produzione musicale di Samuele Bersani e per questo il concerto-dialogo che si è tenuto la settimana scorsa al Parco della Musica di Roma, in una sala da 2.800 posti gremita da ragazzi dai diciotto ai cinquantotto anni, ha fatto delle parole le vere protagoniste della serata.

Parole chesono state sì cantate da Bersani e dai suoi ospiti (Marco Mengoni, Carmen Consoli, Pacifico, Luca Carboni, Malika Ayane, Caparezza e i sempre eccellenti Musica Nuda), ma che hanno trovato la loro strada verso il pubblico attraverso il racconto, grazie alle voci di Dario Argento, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber e Fabio De Luigi. A loro è stato affidato il ruolo di interpretare i testi di Samuele Bersani prima che arrivasse la musica ad attivarli nelle orecchie dei suoi fan, prima che l'automatismo del ricordo rendesse quasi nullo il loro significato.

Plurale unico, il testo di una canzone secondo Samuele Bersani

Bersani ha così organizzato una piccola scuola di lettura di testi musicali che ha permesso al pubblico di riscoprirli e interiorizzarli, lasciando forse meno spazio al ricordo, ma più alla riflessione.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Riscopriamo allora testi come Pescatore di asterischi e Le mie parole: «sassi precisi, aguzzi, pronti da scagliare su facce vulnerabili e indifese. Nuvole sospese gonfie di sottintesi che accendono negli occhi infinite attese, sono gocce preziose, indimenticate, a lungo spasimate e poi centellinate, sono frecce infuocate che il vento o la fortuna sanno indirizzare». Ci troviamo a percorrerli pancia a terra, sul fango delle nostre paure, che Samuele ha seccato perché sembri meno pericoloso di quello che è.

Plurale unico, il testo di una canzone secondo Samuele Bersani

Il plurale del titolo di questo evento unico, che sarà poi trasformato in un disco live, non si riferisce quindi solo agli ospiti che hanno affiancato Samuele Bersani, ma soprattutto a chi si è trovato ad ascoltare e rileggere le sue parole, scoprendosi a sottolineare nella mente un passaggio come avrebbe fatto sulle pagine di un buon romanzo. Il plurale unico più importante per Bersani sembra essere il suo pubblico, “suo” perché affine, capace di porsi domande che possono far deragliare una vita.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.6 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.