Più stranieri a scuola: i dati della Fondazione Ismu
Non è solo una questione di strade, o di file al supermercato: gli stranieri sono anche a scuola. Numeri e percentuali cambiano se ci spostiamo da Nord a Sud dell'Italia, dai piccoli paesi alle grande città, dai centri alle periferie, ma l'immagine rimane più o meno la stessa: per fortuna i ragazzi stranieri hanno la possibilità di frequentare la scuola e accedere così a una serie di importanti opportunità, la prima delle quali quella di non "perdere il treno" dell'istruzione e poter quindi aspirare in futuro al posto di lavoro che desiderano. Arriviamo ormai con grande tranquillità a classi in cui più delle metà degli alunni non è di cittadinanza italiana, la multiculturalità è una realtà presente, che però deve anche essere capita e studiata. Magari con qualche dato alla mano.
Ecco allora la fotografia del MIUR e della Fondazione Ismu (Istituto per lo Studio della Multietnicità) sugli alunni stranieri relativa all'anno scolastico 2012/13. Se il numero dei frequentanti è in leggero aumento, colpisce la differenza tra gli immigrati di prima e di seconda generazione: i figli di immigrati sono sempre più bravi a scuola, sempre più impegnati e sorpassano in alcuni casi i compagni italiani quanto a risultati.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La maggioranza sceglie poi l'istruzione professionale o tecnica per motivi lavorativi, ma è in aumento la percentuale degli iscritti ai Licei e poi all'Università. La fotografia di oggi anticipa la fotografia di domani: il nostro medico rumeno, il nostro insegnante di matematica indiano, il nostro commercialista senegalese. La scuola già da tempo si sta preparando e attrezzando, c'è da capire se anche la società civile accoglierà in tranquillità (come dovrebbe essere) la silenziosa prossima rivoluzione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi