Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Più stranieri a scuola: i dati della Fondazione Ismu

Immigrati, scuolaNon è solo una questione di strade, o di file al supermercato: gli stranieri sono anche a scuola. Numeri e percentuali cambiano se ci spostiamo da Nord a Sud dell'Italia, dai piccoli paesi alle grande città, dai centri alle periferie, ma l'immagine rimane più o meno la stessa: per fortuna i ragazzi stranieri hanno la possibilità di frequentare la scuola e accedere così a una serie di importanti opportunità, la prima delle quali quella di non "perdere il treno" dell'istruzione e poter quindi aspirare in futuro al posto di lavoro che desiderano. Arriviamo ormai con grande tranquillità a classi in cui più delle metà degli alunni non è di cittadinanza italiana, la multiculturalità è una realtà presente, che però deve anche essere capita e studiata. Magari con qualche dato alla mano.

Ecco allora la fotografia del MIUR e della Fondazione Ismu (Istituto per lo Studio della Multietnicità) sugli alunni stranieri relativa all'anno scolastico 2012/13. Se il numero dei frequentanti è in leggero aumento, colpisce la differenza tra gli immigrati di prima e di seconda generazione: i figli di immigrati sono sempre più bravi a scuola, sempre più impegnati e sorpassano in alcuni casi i compagni italiani quanto a risultati.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

La maggioranza sceglie poi l'istruzione professionale o tecnica per motivi lavorativi, ma è in aumento la percentuale degli iscritti ai Licei e poi all'Università. La fotografia di oggi anticipa la fotografia di domani: il nostro medico rumeno, il nostro insegnante di matematica indiano, il nostro commercialista senegalese. La scuola già da tempo si sta preparando e attrezzando, c'è da capire se anche la società civile accoglierà in tranquillità (come dovrebbe essere) la silenziosa prossima rivoluzione.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.