Piero Chiara e il cinema – 2. "Il cappotto di astrakan"
Dopo La stanza del vescovo, continua l’excursus sui romanzi di Piero Chiara che divennero film, sotto lo sguardo non sempre d'approvazione dell'autore luinese. Se ne La stanza del vescovo Dino Risi rimase molto fedele alla trama, ai personaggi e alle relazioni fra loro, Marco Vicario, nel suo film Il cappotto di astrakan (1980),rimaneggiò non poco le vicende dell’omonimo romanzo del 1978.
Il regista romano, che dieci anni prima aveva sceneggiato con Chiara Homo Eroticus (nato da un’idea di Vicario e privo di origini letterarie “chiariane”), non solo aggiunse personaggi secondari che non comparivano nel libro, ma cambiò anche le relazioni fra i protagonisti.
Il cappotto di astrakan (romanzo) ha un’anima autobiografica che scorre nelle vicissitudini di un “doppio” di Chiara il quale, tornato dall’internamento in Svizzera durante la seconda guerra, dopo un’estate di decompressione passata nel suo paese sul Lago Maggiore, tra la barca a vela, il biliardo e gli amici, decide di trascorrere l’autunno nella Parigi dei suoi sogni letterari e d'avventura. Giunto a destinazione, si ritrova a essere il “sosia” di tale Maurice, figlio della sua affittacamere, la signora Lenormand, una donna sui sessantacinque anni “un po' elefantesca nei movimenti” che lo sistema nella stanza che fu del figlio. Per una beffa del destino il protagonista (al quale Chiara non dà un nome ma che anch’io, come Vicario, chiamerò Piero) diventa anche l’amante della bellissima ex fidanzata di Maurice, Valentine, sedotta, anch’essa, dall’incredibile somiglianza con Maurice, il quale è in galera per una rapina andata male. Credendolo, invece, scappato in Indocina, Piero legge con interesse poesie, riflessioni e strani brevetti che il colto Maurice aveva radunato all’interno di una specie di Zibaldone nascosto su uno scaffale della sua stanza. Sarà poi un cappotto di astrakan, prestatogli dalla Lenormand per far fronte all’inverno parigino alle porte, a far unire i puntini a Piero e Valentine. L'evasione di Maurice precipiterà gli eventi e porterà Piero a tornare di tutta fretta a Luino. Nella calma del lago affonderà nel suo orgoglio maschile e rinuncerà all'amore di Valentine.
Non si può dire che Vicario non abbia azzeccato il cast. Johnny Dorelli (Piero) è una calzante personificazione del luinese doc. Il suo sobrio provincialismo con un tocco d’eleganza altoborghese lo ha reso più volte protagonista di opere di derivazione “chiariana”. Senza contare la sua provenienza geografica che tanto lo avvicina alle corde di Chiara. Difficile giudicare Andréa Ferréol (signora Lenormand) perché non è affatto l’elefantessa “chiariana”, a cominciare dal fatto che nel film non è la madre di Maurice ma, bensì, sua moglie. Una variazione che cambia tutti gli equilibri e confonde un po’ il rapporto fra Piero e Valentine, interpretata con la giusta evanescenza dalla giovane Carole Bouquet. Ampio spazio anche al protagonista letterario felino, Domitien, il gatto che fa la guardia al ricordo di Maurice.
La prima cosa che si nota nel film è un’attualizzazione della vicenda: non siamo nel 1950 ma, piuttosto, alla fine degli Settanta, il periodo in cui uscì il romanzo. Basti pensare che la Fiat Ritmo guidata da Valentine fu in produzione tra il 1978 e il 1988. Per rispettare i tempi del cinema la trama viene comprensibilmente semplificata e contratta, concentrando in poche sequenze un pot-pourri di eventi che, nel libro, erano avvenuti vent'anni prima. Tuttavia, in gran parte del film, Vicario altera anche il “mood”, interpretando le vicende in chiave quasi esclusivamente umoristica e alzando di un’ottava il tono del libro. Già la partenza di Piero per Parigi ha un altro sapore. Il viaggio non contempla affatto il poetico ricalcare le orme di Modigliani, De Chirico, Degas, Matisse o Apollinaire, ma si serve di un espediente unicamente “vitellonesco” del viaggio come premio di un torneo di biliardo. Prevale, nel film, l’umorismo e lo spirito. Le gag della valigia, della barba fatta nella fontana e del malinteso che porta all'arresto appena arrivato a Parigi sono degne di Amici Miei, così come lo scherzo del delfino gonfiabile che la combriccola di amici perdigiorno fa al gestore del mitico ritrovo, il Caffè Clerici. Il film di Vicario è figlio del suo tempo in tutto e per tutto; quegli anni Settanta dei grandi schiaffi plateali e dei comici colpi sul naso. Anche tra Piero e la Lenormand volano sberle, morsi e tirate di capelli impensabili per le pagine di Chiara. Proprio per coerenza con quell’impronta di commedia all’italiana, viene tagliata tutta la lenta “conquista” di Parigi che Piero effettua attraverso le passeggiate tra i boulevard e il lungo Senna, con le cene nelle latterie e le soste nei maestosi giardini.
Tra i personaggi "inventati", oltre al rapinatore (Ninetto Davoli), allo iettatore compaesano e al commissario intollerante verso gli italiani, c'è anche l'intellettuale tedesco che, sul treno del turbolento ritorno in Italia, incuriosito dal passato di Piero, prima di sciogliersi in improbabili avances, fa una richiesta “chiariana” fino al midollo: vuole ascoltare le sue gesta. In questa sequenza c'è un chiaro omaggio all'amore di Chiara per la narrazione dei fatti della vita.
Altro indubbio merito del film è l’ottima resa del leitmotiv del “doppio” che tanto fa riflettere Piero nel romanzo, finendo per convincerlo di essere, per Valentine, solo la brutta copia di un amante. Vicario potenzia il concetto nell’atelier di Valentine, che lui immagina artista esperta in falsi d’autore invece che impiegata all’Unesco. Guardando le sue riproduzioni Piero sospira: “Mi sento la copia di un originale messo in banca”. Nel finale il regista aggiunge un dubbio esternato da Piero: “Se nessuno sa che esiste l’originale, la copia è una copia o l’originale?”. Una domanda senza risposta, simile al tormentone: se un albero cade in una foresta dove non c’è nessuno, ha fatto rumore? In questo caso, però, conosciamo bene il romanzo originale, di cui il film non può che essere una copia imperfetta.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi