Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

“Piccole cose meravigliose” di Cheryl Strayed

Cheryl Strayed, Piccole cose meraviglioseA chi non è capitato di soffermarsi su una rubrica della cosiddetta “posta del cuore”, facendo un paragone tra le storie raccontate nelle lettere pubblicate e la propria vita, e magari cercato nella risposta offerta dal giornalista una soluzione che fosse utile anche per i suoi problemi? Le rubriche dedicate alla “posta dei lettori” sono spazi editoriali interessanti, dove la gente comune, spesso resa audace dall'anonimato, racconta pubblicamente la propria intimità in situazioni drammatiche, ridicole, comiche o imbarazzanti, offrendo, attraverso i propri sfoghi, l'opportunità di riflettere anche su noi stessi.

L'originalità e la qualità di tali spazi dipendono soprattutto dalla professionalità e bravura di coloro che le gestiscono. Negli Stati Uniti, sulla rivista letteraria on line «The Rumpus», la rubrica Dear Sugar tenuta da Cheryl Strayed si è caratterizzata proprio per il suo alto livello comunicativo. La scrittrice è riuscita lettera dopo lettera, risposta dopo risposta, a farsi amare dai lettori, divenendo un riferimento quasi “spirituale” per coloro che hanno letto le sue repliche.

Il successo di Dear Sugar ha condotto all'edizione del libro Tiny beautiful things, che ha raccolto le migliori lettere pubblicate ed è divenuto un bestseller internazionale. In Italia, il libro è edito da Piemme, con il titolo Piccole cose meravigliose (tradotto in italiano da Sara Puggioni).

Che cosa ha reso speciale Sugar, alias Cheryl Strayed? L'attenzione, la riflessione, la sensibilità, la ricerca ragionata ma al tempo stesso istintiva delle risposte date a chi le si è rivolto. Il lavoro svolto dalla scrittrice si percepisce nella lettura di ogni sua replica: un vero e proprio studio del testo pervenuto, nella sua interezza e nella sua specificità. Si avverte che l'autrice si è dedicata sia all'analisi compiuta delle parole dello scrivente per coglierne tutte le sfumature, sia alla minuziosa valutazione di ogni frase per trarne i significati nascosti. Ma non solo.

In ogni risposta la scrittrice rivela un momento della propria vita e della propria interiorità per instaurare un punto di contatto con la persona sconosciuta che le ha scritto. Non dà consigli elevandosi su un piano superiore, ma ponendosi esattamente sullo stesso livello di colui a cui si rivolge, offrendo gli insegnamenti che lei stessa ha appreso dalle sue esperienze di vita. Cheryl Strayed legge il disagio, il dubbio, l'angoscia, la paura di chi le scrive, e li fa suoi raccontando a sua volta quando le è accaduto di provare i medesimi sentimenti e come è riuscita a superarli. Narra i drammi e le difficoltà vissuti nella sua vita mostrando la persona che è diventata grazie o nonostante gli stessi, elargendo speranza e coraggio a chi le scrive colmo di disperazione e angoscia.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Cheryl StrayedSono diversi i temi delle lettere pervenute alla posta di Dear Sugar: l'amore desiderato, rifiutato, abbandonato o tradito, la separazione, il sesso, l'omosessualità, la disoccupazione, la povertà, le piccole meschinità, la violenza domestica, gli abusi, la malattia, il lutto e la fede. Quasi tutti gli aspetti della vita coi loro chiaroscuri vengono elaborati lettera dopo lettera. E Sugar si manifesta come la voce gentile e compassionevole che vorremmo tutti sentire nei momenti di dubbio e fragilità, offrendo altresì la vigorosa spinta emotiva a procedere quando tutto sembra perduto. Perché la scrittrice sostiene che anche in una landa fatta di tenebre ci sono squarci di luce, ed è là che dobbiamo erigere il nostro tempio spirituale.

Cheryl Strayed dimostra soprattutto quanto sia vincente la scelta di perseverare con costanza e coraggio seguendo la propria passione. La sua collaborazione con la rivista letteraria «The Rumpus» è stata svolta a titolo gratuito. Tuttavia, nonostante i dubbi iniziali, la scrittrice non ha rinunciato a seguire Dear Sugar, la rubrica che molte persone hanno successivamente scelto come depositaria delle loro confidenze. E lo ha fatto bene. Non solo calandosi perfettamente nella condizione psicologica di coloro che le hanno chiesto consiglio, ma anche perché ha trasferito in ogni risposta il suo mestiere di scrittrice. Lo si evince dalla buona qualità narrativa delle sue risposte, dalla coerenza sia di pensiero sia di esposizione, e dall'aver portato avanti un lavoro di narrazione autobiografica lettera dopo lettera.

Lei stessa, in un paio di suggerimenti a scrittori esordienti demoralizzati, invita a scrivere non per il risultato economico o per il successo, del resto aleatorio, che potrebbero o meno derivarne, ma solo per amore per la scrittura. Omaggiare la propria passione componendo, cercando di farlo sempre al meglio, leggendo, allenandosi e imparando ogni giorno qualcosa di più: lei semplicemente l'ha fatto. Ha pubblicato due romanzi: Torch (Vintage Books, 2012, ancora inedito in Italia) e Wild. Una storia selvaggia di avventura e rinascita (Piemme, 2012). E ora la rubrica che ha seguito per pura passione è divenuta inaspettatamente un bestseller.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.