Personaggi tipo – 5 consigli per evitare stereotipi

Qui di seguito cinque consigli per evitare di trasformare dei personaggi tipo in stereotipi.
1. Impara a conoscere i tuoi personaggi tipo
Tra i personaggi tipo più usati figurano:
Personaggio femminile perfetto, dotato di molte abilità, che tutti adorano e ammirano, anche i personaggi le cui caratteristiche opposte dovrebbero condurre a un conflitto (tipo “Mary Sue”).
Orfano i cui genitori sono fortunatamente (per lo sviluppo della storia) morti, consentendogli così di vivere grandi avventure e pericoli senza il vincolo dei legami famigliari (tipo “Orfano”).
Saggio simbolo dell’alterità (ad esempio, una persona di un altro gruppo demografico o etnico, in particolare non dello stesso gruppo degli altri personaggi, in genere di colore) che è più vicino alla terra e portatore di saggezza (tipo “Negro magico”).
***
2. Rendi complessi i tuoi personaggi
Lo stereotipo “Mary Sue” appare senza difetti e piacevole a tutti al punto che perdiamo gli aspetti positivi che possono derivare da un conflitto o da una serie di piccole tensioni. I conflitti interni ed esterni invece guidano e modellano gli archi di sviluppo di un personaggio, almeno in parte.
***
3. Mostra come le relazioni tra i tuoi personaggi cambiano
- Qualità e caratteristiche specifiche (cosa conferisce a tale specifica relazione quella particolare chimica, o cosa la fa tendere costantemente verso un conflitto).
- Cambiamento (ad esempio, la fase iniziale della luna di miele che rende tutto amabile prima o poi dovrà confrontarsi con la realtà).
***
4. Assicurati che le motivazioni abbiano senso
- Perché il mio personaggio ha questo specifico obiettivo?
- Quali eventi passati e quali conseguenti desideri lo guidano?
- Qual è la posta in gioco? Cosa accadrebbe se il mio personaggio non raggiungesse quest’obiettivo?
***
5. Confrontati sui personaggi con un primo gruppo di lettori
- L’occhio allenato di questi lettori beta può aiutarti a individuare stereotipi o incomprensioni comuni, supportandoti nel processo di correzione precoce degli stereotipi in cui sei caduto nella descrizione e definizione dei personaggi.
- Questi lettori possono aiutarti in molte altre questioni legate alla caratterizzazione dei personaggi, come le descrizioni troppo stereotipate o eventuali introduzioni deboli.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi