Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Perché sposarsi? I pro e i contro secondo Charles Darwin

Perché sposarsi? I pro e i contro secondo Charles DarwinPerché sposarsi? Ecco la domanda che, a un certo punto della nostra vita, ha creato un po’ di imbarazzo in tutti noi. Già, perché dovremmo sposarci?

 

La lista di Darwin

A questa particolare domanda ha offerto una risposta Charles Darwin, che ha seguito, come ci saremmo aspettati da lui, un approccio scientifico. Ha, infatti, redatto una lista dei pro e contro.

La lista fu redatta nel 1838 e, oltre a essere molto divertente, offre anche un ritratto autentico del modo in cui era percepita la donna agli inizi dal XIX secolo.

Tra i contro, Darwin inserire l’impossibilità di andare liberamente ovunque si voglia, il dover rinunciare a qualche soldo per i libri, oltre al dover ridurre il tempo per leggerli. Ma soprattutto Darwin depreca il matrimonio perché, a suo dire, si tradurrebbe sempre in ozio e sarebbe la conseguente causa dell’obesità dell’uomo.

Perché sposarsi? I pro e i contro secondo Charles Darwin

Tra i pro, invece, Darwin non poteva negare le gioie che una moglie può arrecare, e da queste derivano ovviamente quelle che possono regalare i futuri figli.

Vediamo da vicino la lista:

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Pro

Contro

Bambini (se Dio vuole)

Libertà di andare ovunque ti piaccia

Una compagnia costante (e un’amica per la vecchiaia)

 

Un oggetto da amare e con cui giocare

Conversazione con uomini intelligenti presso club vari

Qualcuno che si prende cura della casa

Non costretto a visitare i parenti e ad accondiscendere ad ogni sciocchezza

Attrattive della musica e chiacchiere femminili

Affrontare i costi e l’ansia dei bambini

Tutte queste cose fanno bene alla salute ma sono una terribile perdita di tempo

Forse litigi

Meglio di un cane, comunque

Perdita di tempo

 

Non poter leggere di sera

 

Obesità e ozio

 

Ansia e responsabilità

 

Se ci sono molti figli, costretto a guadagnrti il pane per ognuno di loro – ma poi lavorare troppo fa male alla salute

 

Forse a mia moglie non piacere Londra; allora la sentenza sarà l’esilio e il degradarsi fino a diventare uno sciocco indolente e inattivo

 

Come andarono le cose per Darwin?

Sebbene abbia fornito più ragioni per non sposarsi rispetto a quelle a sostegno del legame matrimoniale, Darwin finì col convincersi che il matrimonio fosse una buona idea: per il suo primo cugino.

Poco tempo dopo aver redatto questa lista, Darwin andò in visita da Emma Wedgwood e i due si sposarono l’anno dopo – nonostante non le avesse mai fatto una proposta ufficiale di matrimonio. Ebbero dieci figli.

Perché sposarsi? I pro e i contro secondo Charles Darwin

Visto l’epilogo della vita di Charles Darwin, non possiamo dire che questa lista di pro e contro possa essere un deterrente al matrimonio, perciò se proprio non volete convolare a nozze con il vostro partner vi consigliamo di non provare a chiedervi perché sposarsi usando questa lista.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.