Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Perché si festeggia la festa delle donne?

Woman in red, pic by Felipe GabaldónPerché si festeggia la festa delle donne? È importante chiederselo proprio oggi. Già, a livello sociale e politico cambia sempre poco, o nulla, ma ogni anno resta la ricorrenza, e si ripresenta il quesito sull'importanza di continuare a dedicare una giornata alle donne. Ha senso continuare a celebrarla in Italia, ad esempio, dove si fa un gran parlare di parità dei sessi, dove ci si indigna per i grandi casi di cronaca che vedono vittime le donne, ma dove continuano a esserci ragazze che “perdono” il lavoro perché rimangono incinte, vittime di stalking costrette a vivere nella paura perché lo stalker viene comunque tutelato più di loro, mogli che stringono i denti di fronte a un marito violento perché un certo modello di educazione famigliare così impone loro di fare. Chiunque di noi avrà sicuramente casi analoghi, o peggiori, nella propria cerchia di conoscenze.

Così, se sulla condizione femminile di passi avanti, in Italia, se ne sono fatti molti, per molte altre ragioni è doveroso continuare a parlarne. Fino a qualche decina di anni fa, anche in Italia, le donne neppure votavano (lo fanno dal 1946) e, nel privato, nella migliore delle ipotesi dovevano ridursi al ruolo di angelo del focolare, ora qualcosa di diverso c'è. Ora votano e sono votate (seppur molte solo grazie a quelle “quote rosa” figlie di un becero cattocomunismo duro a morire), fanno carriera, ricoprono cariche importanti, sia nel privato che nel pubblico, coltivano passioni nel tempo libero (e nessuno si scandalizza se non si limitano a lavare, rammendare e stirare, come un tempo avveniva).

***

Casi come quelli elencati più sopra (spesso legati all'ambiente lavorativo, tallone d'Achille italiano per moltissimi aspetti), e quanto accade in molte altre zone del mondo impongono di non abbassare la guardia e continuare a proporre buona informazione, idee e progetti.

Woman, pic by Blondinrikard Fröberg

***

Perché non devono più accadere al mondo casi come quello di Phulmani, giovane schiava indiana dell'utero in affitto, costretta a portare a termine, sin da quando aveva 13 anni, in totale sei gravidanze di altrettante coppie (d'accordo con l'organizzazione malavitosa) le quali, dopo sei mesi di allattamento al seno da parte della ragazza, ora 31enne, finivano per prendersi i bambini senza dare a lei la possibilità di rivederli.

Phulmani, utero in affitto, India

***

Non devono più accadere casi come quelli delle bambine infibulate nel corso di riti tribali che non soltanto derivano da un’antica quanto barbara concezione maschilista del mondo, ma vengono praticati senza alcuna attenzione all'igiene, con il rischio, concreto, che le già terribili sofferenze delle piccole si acuiscano nei giorni successivi al “rito” a causa di infezioni batteriche che ne provocano in molti casi la morte. Pare impossibile ma anche in Italia si stima che ci siano ogni anno circa 8mila bambine sottoposte a questa pratica.

Infibulazione

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Non devono più accadere casi come quello di Shafilea, soffocata a 17 anni dai suoi stessi genitori con un sacchetto di plastica perché si opponeva al matrimonio combinato dalla sua famiglia con un uomo che non conosceva.

Shafilea

***

Non deve più accadere quanto accaduto in Sudan, dove la polizia ha inflitto 50 frustate sulla pubblica piazza a una giovane rea di aver indossato abiti ritenuti indecenti. Secondo alcune fonti la ragazza aveva osato girare in minigonna, ma altri sostengono che indossava soltanto dei pantaloni.

MAI PIU', pic by D.o.M.e.N.i.C.o (memmo77)

***

Non deve più accadere quanto accaduto a Lucia, sfregiata con l'acido da due uomini pagati dal suo ex fidanzato, omuncolo incapace di rassegnarsi di fronte alla separazione, che ha perseguitato la donna per mesi prima di decidere, dato che lei non era disposa a ritornare, di punirla con l'acido distruggendole la vita (e quanti casi come questo sono finiti invece in tragedia facendo scoprire ai giornali il termine femminicidio, il "primo" dei quali fu messo in scena proprio in un teatro italiano?).

Lucia Annibali

***

Non deve più accadere quanto è successo a Marte, 24enne norvegese che lavorava in Qatar, assurdamente condannata a 16 mesi di carcere per rapporti al di fuori dal matrimonio e spergiuro, per aver denunciato alla polizia di Dubai lo stupro subito da un collega di lavoro. La ragazza ha ricevuto la grazia qualche mese dopo, su interessamento del suo Paese, ma poco importa, visto che non tutte le donne hanno la sua stessa capacità mediatica. In molti Paesi, poi, come l'India, ad esempio, lo stupro è una piaga sociale ancora spesso ritenuta non affatto grave proprio da amministratori e polizia.

Marte Dalev

***

Non dovrebbero mai più capitare casi come quello delle giovani del collettivo Pussy Riot incarcerate in Russia dopo una (discutibile) esibizione all'interno di una cattedrale ortodossa, e accusate, tra l’altro, di comportamento lesivo nei confronti di tradizioni nazionali millenarie. Nadia e Maria, entrambe madri di figli piccoli, hanno subito per mesi le durissime condizioni delle prigioni russe, prima di essere liberare nel 2013 anche per merito del continuo interesse dei fan e dell'opinione pubblica.

Pussy Riot

***

Tante situazioni diverse, e la carrellata potrebbe continuare per molte e molte storie ancora. Preferiamo fermarci qui, ritenendo più utile chiudere con un titolo interessante, sicuramente più utile a onorare la ricorrenza dedicata alle donne rispetto a un lungo elenco di casi di cronaca. Parliamo del libro che racconta la storia del premio Nobel per la pace del 2014, Malala Yousafzai. Scritto con la giornalista Christina Lamb e pubblicato in Italia da Garzanti, Io sono Malala racconta la storia di questa ragazzina che fin da giovanissima è divenuta l'emblema della lotta per il diritto all'istruzione delle bambine. Perché i tre colpi di pistola, sparati da un talebano che intendeva fermare la voce di Malala (quando aveva appena 12 anni), la dicono lunga su quale sia il nemico più grande di chi vuole imporre la sua legge e la sua violenza al mondo: l'istruzione.

Malala Yousafzai

***

È così in Pakistan (Paese di Malala) come in Kenya (dove migliaia di bambine subiscono l'infibulazione) e in Italia, per questo informare e istruire sono l'unica via e l'unica risposta alla domanda “perché si festeggia la festa delle donne?”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.6 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.