Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Perché si dice “Terzo Mondo”?

Perché si dice “Terzo Mondo”?Perché si dice Terzo Mondo e qual è il significato di questa espressione? Non sempre l’accezione di nuovi lessemi e gruppi di parole è trasparente, ma in questo caso non si può certo dire che non lo sia, almeno in parte: forse non tutti sanno che esistono un Primo Mondo e un Secondo Mondo, ma, chiunque ne dovesse venire a conoscenza, non impiegherebbe molto a capire il significato di Terzo Mondo (anche perché, in termini geopolitici e sociali, esiste pure, e purtroppo, un Quarto Mondo, il cui ambito semantico è ancor più chiaro). Oggi spiegheremo di cosa si tratta e dei motivi che stanno dietro a quest’espressione nella nostra rubrica sui modi di dire e sui significati di frasi e gruppi di parole particolari.

Terzo Mondo fa riferimento ai Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina caratterizzati da economie arretrate, prevalentemente agricole, e da un elevato tasso di incremento demografico; a livello storico, poi, questi Paesi sono accomunati dal fatto di essere stati colonizzati dai popoli più ricchi e di essere riusciti a ottenere l’indipendenza molto tardi rispetto al resto del globo: gli appassionati di storia e i più informati sapranno senz’altro, infatti, che fu solo in occasione della conferenza di Bandung del 1955 che questi Paesi si riunirono per decidere delle loro posizioni rispetto al resto del mondo, una volta terminato lo squallido colonialismo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

L’espressione Terzo Mondo nasce proprio nel 1955 per distinguere tali Stati dal Primo Mondo, e cioè dall’Occidente invasore, e dal Secondo Mondo, anch’esso invasore, ma caratterizzato dalla sola presenza di regimi comunisti al suo interno: il Terzo Mondo, invece, sin dalla Conferenza di Bandung ha cercato di restare indipendente dalle posizioni politiche dei più forti, pretendendo soltanto diritti internazionali, anche se questo è dire davvero troppo, che prima gli erano stati negati.

Ora che sapete perché si dice Terzo Mondo, sappiate che tra questi Paesi si delinea pure il Quarto Mondo, costituito dagli stati impoveritisi negli anni ‘70, a causa delle crisi petrolifere e finanziarie.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.