Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Perché si dice “sano come un pesce”?

Perché si dice “sano come un pesce”?Perché si dice sano come un pesceL’ultima volta protagonista delle nostre curiosità linguistiche è stata una volpe con la coda di paglia, mentre adesso passiamo ai pesci: che relazione sussiste tra gli abitanti del mare e una salute perfetta? Nessuna: soprattutto se considerate lo stato in cui versano laghi, fiumi, mari e oceani, a causa dell’inquinamento ambientale. Una ragione dietro a questo detto, però, esiste davvero, e – come sempre – affonda le sue radici in credenze antiche.

Pare, infatti, che in tempi molto lontani si credesse che tutti i pesci vivessero bene nel loro habitat naturale e non avessero mai malattie: una credenza del tutto sbagliata, visto che i pesci non hanno certo il dono dell’immortalità, come qualsiasi altro essere vivente, tra l’altro, ma che può essere giustificata con il fatto che la contaminazione della natura è iniziata in tempi recenti; prima, insomma, era molto difficile vedere pesci malati o morti in riva al mare. È curioso leggere, a tal proposito, cosa scrive Corriere.it, che attribuisce quest’associazione alla vivacità degli abitanti del mare:

«Sanissimo, in perfetta salute, come si suppone siano i pesci forse a causa della loro vivacità, che in realtà sono invece soggetti a moltissime malattie come tutti gli altri animali».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Corriere.it propone anche sano come una lasca, pesce noto per prediligere ambienti sani e acque limpide:

«In perfetta salute, come si suppone siano i pesci tra cui la lasca, più nota con il nome di “temolo”».

Perché si dice sano come un pesce, insomma, ormai è chiaro: perché non vi togliete qualche altra curiosità con questo nostro speciale sulla lingua italiana?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.