Perché si dice “sano come un pesce”?
Perché si dice sano come un pesce? L’ultima volta protagonista delle nostre curiosità linguistiche è stata una volpe con la coda di paglia, mentre adesso passiamo ai pesci: che relazione sussiste tra gli abitanti del mare e una salute perfetta? Nessuna: soprattutto se considerate lo stato in cui versano laghi, fiumi, mari e oceani, a causa dell’inquinamento ambientale. Una ragione dietro a questo detto, però, esiste davvero, e – come sempre – affonda le sue radici in credenze antiche.
Pare, infatti, che in tempi molto lontani si credesse che tutti i pesci vivessero bene nel loro habitat naturale e non avessero mai malattie: una credenza del tutto sbagliata, visto che i pesci non hanno certo il dono dell’immortalità, come qualsiasi altro essere vivente, tra l’altro, ma che può essere giustificata con il fatto che la contaminazione della natura è iniziata in tempi recenti; prima, insomma, era molto difficile vedere pesci malati o morti in riva al mare. È curioso leggere, a tal proposito, cosa scrive Corriere.it, che attribuisce quest’associazione alla vivacità degli abitanti del mare:
«Sanissimo, in perfetta salute, come si suppone siano i pesci forse a causa della loro vivacità, che in realtà sono invece soggetti a moltissime malattie come tutti gli altri animali».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Corriere.it propone anche sano come una lasca, pesce noto per prediligere ambienti sani e acque limpide:
«In perfetta salute, come si suppone siano i pesci tra cui la lasca, più nota con il nome di “temolo”».
Perché si dice sano come un pesce, insomma, ormai è chiaro: perché non vi togliete qualche altra curiosità con questo nostro speciale sulla lingua italiana?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi