Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Perché si dice ripetere a pappagallo?

Perché si dice ripetere a pappagallo?L’espressione “ripetere a pappagallo” è di sicuro molto usata. Ma perché si dice proprio così? Siamo sicuri di saperlo con precisione o comunque siamo certi che la spiegazione immediata, quella che ci viene subito alla mente, sia quella giusta?

Capita spesso infatti che siamo convinti del significato di un modo di dire o di un’espressione, ma poi scopriamo che vuole dire qualcosa di diverso e che l’abbiamo usata in maniera parzialmente corretta, quando non addirittura errata.

Non è questo però il caso di “ripetere a pappagallo” che, come dice già l’espressione, rimanda proprio al pappagallo, cioè al pennuto colorato che tanta curiosità suscita per una sua peculiarità. Il pappagallo è infatti in grado di ripetere le parole che sente dagli umani, ma ovviamente non ne comprende il significato.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

E proprio da questo deriva “ripetere a pappagallo” che si usa per indicare quella particolare situazione in cui qualcuno parla o espone qualcosa che ha imparato a memoria ma senza averne davvero compreso il senso. Insomma avete presente quel vostro compagno di scuola che, durante l’interrogazione, ripeteva quella che aveva detto il professore e che alla prima domanda non riusciva ad andare avanti? Ecco questo accadeva perché ripeteva a pappagallo quello che aveva sentito senza però averlo capito.

 

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre curiosità grammaticali

 

C’è anche un altro termine per indicare il fenomeno del ripetere a pappagallo ed è psittacismo.

La parola deriva dal greco psittakós, che significa appunto “pappagallo” e rimanda proprio alla «tendenza a ripetere come un pappagallo ciò che si è sentito; tendenza a usare parole vuote o che non si comprendono». In alcuni casi, lo psittacismo può sfociare in una vera e propria psicopatologia, trattandosi di una ripetizione compulsiva di frasi udite, indipendentemente dal contesto e dal significato.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Dunque si dice “ripetere a pappagallo” proprio in riferimento al nostro pennuto, ma se volete stupire i vostri amici potreste sempre dire che quella persona è affetta da psittacismo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.