Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Perché si dice «reggere il moccolo»?

Perché si dice «reggere il moccolo»?Un tempo non c’erano né luce elettrica né illuminazione stradale, perciò chi visitava una dama doveva portare con sé qualche tipo di illuminazione: una candela, una torcia o una lanterna.

Qual era il problema? Occupandosi della luce aveva le mani impegnate e quindi, in caso di necessità, non avrebbe potuto utilizzare spade o coltelli. Perciò chi poteva, soprattutto persone benestanti, si faceva accompagnare da un servitore che si occupasse dell’illuminazione. Chi invece non se lo poteva permettere portava con sé una persona amica che reggesse un piccolo lume per semplificare le cose.

Ecco che due amanti potevano incontrarsi con la discreta vicinanza della luce, senza disturbo. In modo figurato, reggere il moccolo sta sia per essere di disturbo con la propria presenza durante un incontro amoroso sia per facilitare un incontro clandestino. Detto in altre parole, una terza persona può sentirsi a disagio nell’accompagnare due amanti o in un loro momento di intimità.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Le leggende locali su questa espressione sono numerose, per esempio un tempo a Firenze, in Via Calimala, le tenutarie dei bordelli illuminavano le prostitute con dei lumi durante la notte: il fine era mostrare la loro bellezza a chi passava di lì. Reggere il moccolo stava a indicare quindi la persona di troppo in quella situazione.


Sai che cosa significa «finire come le nozze di Pulcinella»?

Per la prima foto, copyright: Rebecca Peterson-Hall su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.