Perché si dice «reggere il moccolo»?
Un tempo non c’erano né luce elettrica né illuminazione stradale, perciò chi visitava una dama doveva portare con sé qualche tipo di illuminazione: una candela, una torcia o una lanterna.
Qual era il problema? Occupandosi della luce aveva le mani impegnate e quindi, in caso di necessità, non avrebbe potuto utilizzare spade o coltelli. Perciò chi poteva, soprattutto persone benestanti, si faceva accompagnare da un servitore che si occupasse dell’illuminazione. Chi invece non se lo poteva permettere portava con sé una persona amica che reggesse un piccolo lume per semplificare le cose.
Ecco che due amanti potevano incontrarsi con la discreta vicinanza della luce, senza disturbo. In modo figurato, reggere il moccolo sta sia per essere di disturbo con la propria presenza durante un incontro amoroso sia per facilitare un incontro clandestino. Detto in altre parole, una terza persona può sentirsi a disagio nell’accompagnare due amanti o in un loro momento di intimità.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Le leggende locali su questa espressione sono numerose, per esempio un tempo a Firenze, in Via Calimala, le tenutarie dei bordelli illuminavano le prostitute con dei lumi durante la notte: il fine era mostrare la loro bellezza a chi passava di lì. Reggere il moccolo stava a indicare quindi la persona di troppo in quella situazione.
Sai che cosa significa «finire come le nozze di Pulcinella»?
Per la prima foto, copyright: Rebecca Peterson-Hall su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi