Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Perché si dice «perdere il ranno e il sapone»?

Perché si dice «perdere il ranno e il sapone»?Perdere il ranno e il sapone affonda le sue origini nelle usanze d’un tempo, quando soprattutto le donne utilizzavano l’acqua per fare il bucato attraverso una modalità consolidata e diffusa in numerose parti del mondo.

 

Si otteneva un miscuglio composto di acqua bollente e cenere di legno, amalgamando il più possibile, ed era un perfetto detergente. A quel punto si immergevano i panni sporchi prima di strofinarli con il sapone.

 

Perciò il modo di dire sta per sprecare soldi e fatica in qualcosa che non darà buoni frutti.

Esiste un’espressione simile, ormai quasi dimenticata, come «buttare via il ranno e il sapone». 

Sai che cosa significa «essere come la moglie di Cesare»?

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.