Perché si dice «mettere la fiaccola sotto il moggio»?
«La fiaccola sotto il moggio» è un’opera di Gabriele D’Annunzio, scritta e rappresentata a Milano nel 1905. È ambientata ad Anversa degli Abruzzi, un piccolo comune della provincia dell’Aquila, nominato uno dei borghi più belli d’Italia.
Le rovine del castello normanno ispirarono lo scrittore, che in quei territori rimase per una breve permanenza sempre nel 1905. Una delle attrici che interpretò la tragedia fu Paola Pezzaglia, nota attrice dell’epoca e moglie di Antonio Greco, anch’egli noto attore.
Tenere una fiaccola sotto il moggio è un’espressione che trae origine dai Vangeli, in particolare di Matteo, Marco e Luca. Nel Sermone della Montagna Gesù disse: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa» (Matteo 5,13-16).
Il moggio, in antichità, era un piccolo mobile a tre o quattro piedi, in seguito divenne sempre più un termine usato per indicare un recipiente per le misure di capacità.
Mettere la fiaccola sotto il moggio indentifica fare una cosa inutile; invece in senso figurato significa nascondere una verità o un fatto spiacevole.
Un’altra espressione simile è «nascondere sotto il moggio».
Sai che cosa significa «avere il verme solitario»?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi