Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Perché si dice «mettere la fiaccola sotto il moggio»?

Perché si dice «mettere la fiaccola sotto il moggio»?«La fiaccola sotto il moggio» è un’opera di Gabriele D’Annunzio, scritta e rappresentata a Milano nel 1905. È ambientata ad Anversa degli Abruzzi, un piccolo comune della provincia dell’Aquila, nominato uno dei borghi più belli d’Italia.

Le rovine del castello normanno ispirarono lo scrittore, che in quei territori rimase per una breve permanenza sempre nel 1905. Una delle attrici che interpretò la tragedia fu Paola Pezzaglia, nota attrice dell’epoca e moglie di Antonio Greco, anch’egli noto attore.

Tenere una fiaccola sotto il moggio è un’espressione che trae origine dai Vangeli, in particolare di Matteo, Marco e Luca. Nel Sermone della Montagna Gesù disse: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa» (Matteo 5,13-16).

Il moggio, in antichità, era un piccolo mobile a tre o quattro piedi, in seguito divenne sempre più un termine usato per indicare un recipiente per le misure di capacità.

Mettere la fiaccola sotto il moggio indentifica fare una cosa inutile; invece in senso figurato significa nascondere una verità o un fatto spiacevole.

Un’altra espressione simile è «nascondere sotto il moggio».

Sai che cosa significa «avere il verme solitario»?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.