Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Perché si dice «fare il parto della montagna»?

Perché si dice «fare il parto della montagna»?Lo scrittore francese Jean de La Fontaine, celebre per alcune favole con protagonisti gli animali, si era ispirato a una favola di Fedro per raccontare che una montagna aveva annunciato di essere vicina al parto e che questo avrebbe imposto una serie di conseguenze.

Quando cominciarono a sentirsi boati dal ventre della terra, tutti temevano che un figlio gigantesco nascesse dalla madre montagna, avvolta dal fumo. Gli alberi cadevano e il frastuono era tanto. La gente, spaventata, decise di recarsi a pregare e fra rumore e caos, quando la natura divenne di nuovo calma, spuntò dalle rocce un topolino; la montagna aveva partorito un topolino.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

L’espressione ha diverse varianti:fare come la montagna che partorì il topolino, essere il parto della montagna, essere come il parto della montagna.

Il significato è che si possono organizzare grandi preparativi con l’aspettativa di risultati importanti per poi invece scoprire che sono insignificanti, simile al modo di dire tanto fumo per poco arrosto.

Sai che cosa significa «essere un Adone»?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.