Perché si dice «far la figura del cioccolataio»?
Per capire questa espressione è necessario considerare gli anni Venti dell’Ottocento a Torino. Nell’aprile del 1821 Vittorio Emanuele I rinunciò alla reggenza e divenne re Carlo Felice di Savoia: non aveva mai aspirato al trono e il rapporto con i torinesi era pessimo, soprattutto perché detestava la facilità con cui loro avessero prima sostenuto Napoleone e poi i moti costituzionali. Li considerava traditori. Questo fu uno dei motivi che lo spinse a delegare molti impegni direttamente ai suoi ministri a Torino, preferendo spesso alloggiare in altre residenze, da Nizza a Genova, o in Savoia.
Grande amante dell’arte e della cultura, partecipava alla stagione teatrale di Torino. In quegli anni un ricco imprenditore nel settore della cioccolata era solito girare per le vie della città con una carrozza più lussuosa del re, trainata da quattro cavalli e non da due come era usanza fra i borghesi dell’epoca.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Carlo Felice di Savoia non riuscì a sopportare tale affronto, tanto che non solo chiese di rendere ancor più sfarzosa la sua carrozza, ma ebbe anche un incontro con il cioccolataio, al quale chiese di non ostentare abitudini proprie dei membri della famiglia reale.
Fu in tale contesto che il re una volta esclamò: «Quando esco in carrozza non voglio fare la figura di un cioccolataio».
Sai che cosa significa «reggere il moccolo»?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi