Perché si dice «essere un Cerbero»?
Cerbero è un personaggio della mitologia classica, figlio di Echidna e Tifone. Corpo di un cane a tre teste e custode dell’ingresso degli Inferi, nell’Eneide si narra che fu placato dalla Sibilla con una focaccia di miele insaporita con erbe soporifere.
Nella Divina Commedia Dante lo pone come guardiano del girone dei golosi, forse per il fatto che nella tradizione Cerbero è rappresentato con più di cento teste di serpente sul dorso come una criniera e attorcigliate al collo. Il poeta lo descrive con gli occhi rossi, il largo ventre, i peli del muso sporchi e le zampe artigliate.
Sconfitto da Eracle che lo catturò vivo, sottomettendolo, fu portato prima a Tirinto, città dell’Argolide in Grecia, poi di nuovo nell’Ade come guardiano.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Essere un cerbero sta per una persona autoritaria che impone regole ferree che non di rado si rivelano inutili. Inoltre, la persona può al contempo avere modi sgarbati e del tutto sproporzionati rispetto al ruolo che ricopre.
Sai che cosa significa «far la figura del cioccolataio»?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi