Perché si dice «essere un Adone»?
Adone, figura di origine semitica, secondo il mito greco era un bellissimo giovane che fece innamorare la dea Persefone, regina degli inferi, quanto Afrodite, dea della bellezza. Le due non trovarono un accordo e così Zeus stabilì che per metà dell’anno Adone rimanesse in compagnia di Persefone e l’altra metà dell’anno con Afrodite, prima negli Inferi e poi sulla Terra.
Ma esiste, oltre ad altre, una seconda versione, più diffusa. Adone, amato da Afrodite, fu ucciso durante una battuta di caccia dalla divinità Ares per gelosia (amante della dea), il quale aveva assunto le fattezze di un cinghiale.
Il mito greco si pensa che avesse origine fenicia e così il mito di Adone diventò sinonimo di bellezza maschile e di esistenza breve, in accordo con la tradizione fenicia.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Adone ‒ Adon in semitico ‒ significa signore, un titolo onorifico. Nacque dal rapporto incestuoso fra Cinira, re di Cipro, e sua figlia Mirra, secondo la versione più diffusa.
Nell’antichità, in Grecia, si parlava dei Giardini di Adone riferendosi ai vasi di coccio per seminare piante a crescita veloce e che però morivano rapidamente.
Sai che cosa significa «fare l’Aristarco»?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi