Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Perché si dice «essere un Adone»?

Perché si dice «essere un Adone»?Adone, figura di origine semitica, secondo il mito greco era un bellissimo giovane che fece innamorare la dea Persefone, regina degli inferi, quanto Afrodite, dea della bellezza. Le due non trovarono un accordo e così Zeus stabilì che per metà dell’anno Adone rimanesse in compagnia di Persefone e l’altra metà dell’anno con Afrodite, prima negli Inferi e poi sulla Terra.

Ma esiste, oltre ad altre, una seconda versione, più diffusa. Adone, amato da Afrodite, fu ucciso durante una battuta di caccia dalla divinità Ares per gelosia (amante della dea), il quale aveva assunto le fattezze di un cinghiale.

Il mito greco si pensa che avesse origine fenicia e così il mito di Adone diventò sinonimo di bellezza maschile e di esistenza breve, in accordo con la tradizione fenicia.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Adone ‒ Adon in semitico ‒ significa signore, un titolo onorifico. Nacque dal rapporto incestuoso fra Cinira, re di Cipro, e sua figlia Mirra, secondo la versione più diffusa.

Nell’antichità, in Grecia, si parlava dei Giardini di Adone riferendosi ai vasi di coccio per seminare piante a crescita veloce e che però morivano rapidamente.

Sai che cosa significa «fare l’Aristarco»?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.