Perché si dice «essere della compagnia della lesina»?
Perché si dice «essere della compagnia della lesina»? Oggi ci concentriamo su questo modo di dire che rimanda, come vedremo, a un’importante e tradizionale occupazione.
I calzolai usavano un arnese particolare per la cucitura di suole e tomaie: la lesina. È un grosso ago appuntito e ricurvo su un manico corto che serviva per forare il cuoio.
La famosissima compagnia della lesina rappresenta un gruppo di avari immaginari che si prefiggeva come obiettivo quello di celebrare l’atto del risparmio nella Firenze del XVI secolo. Il libro burlesco è attribuito all’autore Vialardi ma le fonti non sono certe.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Siccome la compagnia aveva come simbolo la lesina, ecco l’associazione fra avarizia e lo strumento dei calzolai, perché i componenti, si raccontava, portavano con sé tale arnese per sistemarsi da soli le scarpe. Perciò essere della compagnia della lesina sta per essere molto avari.
Sai che cosa significa «avere il tocco di re Mida»?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi