Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Perché si dice darsi all’ippica?

Perché si dice darsi all’ippica?Perché si dice “darsi all’ippica”? Da dove deriva quest’espressione?

 “Darsi all’ippica” è un’espressione che si dice di frequente, soprattutto nella forma “Datti all’ippica” per indicare qualcosa di non proprio positivo.

Come già fatto con altri modi di dire della nostra lingua, come ad esempio “ripetere a pappagallo”, anche per “darsi all’ippica” cominciamo con il chiarire il significato dell’espressione.

Secondo l’Accademia della Crusca, “darsi all’ippica” è un invito a cambiare mestiere abbandonando quello che attualmente si svolge e nel quale non si è particolarmente bravi. E questo è anche l’uso corrente dell’espressione. Chissà quante volte davanti a un medico incompetente o a uno scrittore non proprio bravo o ancora dopo aver avuto a che fare con uno studente non troppo sveglio ci siamo chiesti perché non si dia all’ippica.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Ma cosa c’entra l’andare a cavallo con tutto questo? Diciamo subito che i cavalli in quanto animali non c’entrano nulla, ma ci si riferisce proprio allo sport in questione.

Le origini dell’espressione vengono fatte risalire a due episodi.

Il primo riguarda il poeta Gianbattista Marino che nel Seicento invitava i poeti incapaci a darsi all’ippica, visto che all’epoca lavorare nel settore e a contatto con i cavalli era ritenuto un mestiere umile.

 

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre curiosità grammaticali

 

Secondo altre fonti invece l’espressione risalirebbe all’epoca fascista e ad Achille Starace che, nel 1931, arrivò con un’ora di ritardo a un convegno di medicina al quale avrebbe dovuto partecipare in qualità di gerarca rappresentante del Partito Fascista. I medici lo accolsero con qualche protesta, ma Starace si giustificò dicendo che era stato alle prese con la sua cavalcata quotidiana e invitò la platea a seguire il suo esempio: «Fate ginnastica e non medicina. Abbandonate i libri e datevi all’ippica».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

In definitiva, quando si dice “darsi all’ippica” non si fa proprio un complimento, almeno stando al significato che generalmente si attribuisce all’espressione anche se nel caso del gerarca Starace l’intento non era del tutto offensivo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.