Perché si dice darsi all’ippica?
Perché si dice “darsi all’ippica”? Da dove deriva quest’espressione?
“Darsi all’ippica” è un’espressione che si dice di frequente, soprattutto nella forma “Datti all’ippica” per indicare qualcosa di non proprio positivo.
Come già fatto con altri modi di dire della nostra lingua, come ad esempio “ripetere a pappagallo”, anche per “darsi all’ippica” cominciamo con il chiarire il significato dell’espressione.
Secondo l’Accademia della Crusca, “darsi all’ippica” è un invito a cambiare mestiere abbandonando quello che attualmente si svolge e nel quale non si è particolarmente bravi. E questo è anche l’uso corrente dell’espressione. Chissà quante volte davanti a un medico incompetente o a uno scrittore non proprio bravo o ancora dopo aver avuto a che fare con uno studente non troppo sveglio ci siamo chiesti perché non si dia all’ippica.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Ma cosa c’entra l’andare a cavallo con tutto questo? Diciamo subito che i cavalli in quanto animali non c’entrano nulla, ma ci si riferisce proprio allo sport in questione.
Le origini dell’espressione vengono fatte risalire a due episodi.
Il primo riguarda il poeta Gianbattista Marino che nel Seicento invitava i poeti incapaci a darsi all’ippica, visto che all’epoca lavorare nel settore e a contatto con i cavalli era ritenuto un mestiere umile.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre curiosità grammaticali
Secondo altre fonti invece l’espressione risalirebbe all’epoca fascista e ad Achille Starace che, nel 1931, arrivò con un’ora di ritardo a un convegno di medicina al quale avrebbe dovuto partecipare in qualità di gerarca rappresentante del Partito Fascista. I medici lo accolsero con qualche protesta, ma Starace si giustificò dicendo che era stato alle prese con la sua cavalcata quotidiana e invitò la platea a seguire il suo esempio: «Fate ginnastica e non medicina. Abbandonate i libri e datevi all’ippica».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
In definitiva, quando si dice “darsi all’ippica” non si fa proprio un complimento, almeno stando al significato che generalmente si attribuisce all’espressione anche se nel caso del gerarca Starace l’intento non era del tutto offensivo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi