Perché si dice «come Oreste e Pilade»?
Perché si dice «come Oreste e Pilade»? Oggi, per la rubrica dedicata ai modi di dire, cercheremo di rispondere a questa domanda.
Nella mitologia greca Oreste era figlio di Clitennestra e del re Agamennone, oltre che fratello di Crisotemi, Elettra e Ifigenia. Nacque durante le festività delle Erinni, le personificazioni della vendetta. Il padre, tornato dalla guerra di Troia, fu assassinato da Clitennestra e dal suo amante Egisto.
Oreste fu poi salvato dalla sorella Elettra, preoccupata per le sue sorti dopo l’assassinio e così lo mandò presso il re della Focide, dove crebbe insieme al cugino Pilade, figlio appunto di Strofio e Anassibia.
I due erano inseparabili e Pilade lo aiutò nella vendetta contro la madre ed Egisto, così come l’oracolo di Delfi aveva decretato, altrimenti Oreste sarebbe stato posto ai margini della società per sempre.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il matricidio lo portò alla pazzia e ad Atene subì un processo, poi assolto grazie al sostegno della dea Atena.
Dunque quando si dice «come Oreste e Pilade» si intende fare riferimento a due amici inseparabili, ma si utilizza anche per insinuare un rapporto omosessuale fra due uomini.
Sai che cosa significa «portare coccodrilli in Egitto»?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi